Alessandra Tommasino
A Carinola per il pranzo di Pasqua, a tavola non manca mai la frittata, che solitamente viene fatta con decine di uova.
Uova, profumi di primavera, formaggio di pecora fresco, asparagi e salsiccia secca e poi tante uova, decine, meglio se più di cento.
La frittata di Pasqua è una tradizione molto cara ai carinolesi che, da anni si cimentano nella realizzazione di una vera e propria opera d’arte. Fra gli ingredienti non devono mai mancare la verza d’aglio e la nepitella, e guai a dimenticare qualche spina, a ricordo della Passione di Cristo.
Il numero di uova più frequentemente usato è 33, gli anni di Gesù, ma sono in tanti ad osare molto di più. E così una frittata di 101 uova diventa un’immagine piuttosto diffusa sui social, dove si fa a gara a chi la fa più alta o più grande. Di solito il numero è dispari e molti scelgono di aumentare la quantità in modo progressivo, ad ogni anno, per l’augurio di gioia e prosperità.
Prima del pranzo pasquale, la frittata viene benedetta dal capofamiglia e il taglio successivo diventa un rito quasi religioso.
La regina gialla della tavola viene venerata per giorni. Non solo a Pasqua, ma anche il lunedì in Albis e i giorni successivi.
In questi anni c’è chi addirittura è arrivato a più di 300 uova, ma il capolavoro di gastronomia non richiede solo la capacità di miscelare bene gli ingredienti, ma soprattutto la maestria nella cottura, che richiede tempo, pazienza e forza.
Una frittata così grande va infatti cotta facendo attenzione a non romperla e allo stesso tempo
riuscendo a garantire l’uniformità della cottura. Insomma, per un buon risultato, bisogna avere una certa confidenza con la “sartania”, la padella dal manico lungo.
La frittata di Pasqua è famiglia, aggregazione, amore per la terra. E’ bellezza carinolese.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…