A Teverola parte l’edizione del Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti”, promosso dall’associazione Si Teverola onlus.
Al via, a Teverola, la nuova edizione del Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti”. Un premio oramai maturo che, quest’anno, giunge alla sua terza edizione e che ha fatto molto parlare di sé, nelle passate edizioni, sia per la notevole adesione (oltre 500 poeti da ogni angolo d’Italia), sia per i livelli qualitativamente alti dei partecipanti.
Confermato il format vincente delle scorse edizioni che vede gareggiare le poesie in lingua italiana e in dialetto. Confermata anche la sezione speciale riservata agli studenti, che troveranno uno spazio per esprimersi e iniziare a cimentarsi nella poesia.
Il concorso, che intende valorizzare i talenti, mira ad avvicinare i giovani alla cultura, a creare una rete tra poeti ed artisti, tra associazioni e cittadinanza. Un “Premio” che travalica i confini locali e nazionali con il chiaro intento di non escludere nessuno dalla partecipazione.
Il Premio quest’anno aderisce alla importante campagna nazionale del Maggio dei Libri e per l’occasione crea una nuova sezione a concorso per la Poesia Edita italiana.
Un’altra novità di quest’anno è quella che iscrivendosi al Premio Internazionale di Poesia “ I Versi non scritti…” e inviando una propria ulteriore opera (fuori concorso) avente come tematica “Versi, Verso il domani…” si avrà la possibilità di poter essere selezionati e invitati per vivere gli “Eventi-Readings” con letture delle proprie opere che si svolgeranno in diverse regioni d’Italia.
Il Premio Nazionale di Poesia “I versi non scritti” è organizzato dall’Organizzazione di Volontariato “Si Teverola Onlus” – Teverola e sostenuto moralmente dalla Regione Campania, Comune di Teverola, Istituto Comprensivo “G.Ungaretti” – Teverola, Csv-AssoVoCe – Caserta, e gode della collaborazione esterna delle Associazioni: “Migr-Azioni” Aps – Teverola e “Happy Teverola”- Teverola, oltre che di diversi partner tecnici.
Il bando completo del concorso è disponibile sul sito web www.citytelling.info, dove chi vuole partecipare, può trovare tutte le informazioni e il form per iscriversi. La partecipazione è completamente gratuita e la scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 19 maggio, ore 23.59.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…