Ikea risolve un problema pericolosissimo e ti permette di partire per le vacanze in tutta serenità: basta un unico dispositivo.
Il brand svedese è famoso per inserire sempre nel proprio catalogo soluzioni estremamente all’avanguardia e spesso poco dispendiose per risolvere problemi reali e comuni a moltissime persone. Oltre a dedicarsi alla progettazione e alla realizzazione di mobili, negli ultimi anni Ikea ha anche lanciato sul mercato una serie di dispositivi per la domotica, che cioè permettono di avere un controllo totale sulla casa attraverso strumenti digitali.
Gli stessi strumenti sono spesso utilizzati anche per migliorare la sicurezza della nostra abitazione, soprattutto controllando perdite pericolose: è quello che fa, con grande efficacia, un dispositivo piccolissimo e super economico.
In alcune case purtroppo le perdite d’acqua sono molto frequenti e spesso addirittura inevitabili. Per questo motivo, oltre ad andare incontro ai soliti contrattempi estremamente fastidiosi, le perdite d’acqua possono causare danni strutturali anche gravi. L’unico modo per evitare danni ingenti diventa provvedere immediatamente alla gestione della perdita o alla riparazione del guasto: ma come riuscirci se non siamo presenti nel momento in cui la perdita si verifica?
Il sensore BADRING serve proprio a questo: si tratta di un piccolo dispositivo non più grande di una saponetta alimentato a pile stilo. Il dispositivo va acceso e posizionato nel punto in cui potrebbe verificarsi una perdita, quindi, per esempio, accanto allo scarico della lavatrice oppure davanti alla lavastoviglie.
Una volta acceso il dispositivo emette un segnale acustico nel momento in cui rileva la presenza di acqua. È anche possibile (anzi, assolutamente consigliato) collegare BADRING a un’applicazione per la domotica. In questo modo il dispositivo sarà in grado di inviare una notifica sul dispositivo collegato avvertendo immediatamente il proprietario dell’appartamento del fatto che si sta verificando una perdita.
A quel punto, il proprietario potrà tornare a casa o inviare qualcuno a gestire il problema, evitando così che l’acqua si infiltri nel pavimento e nel massetto creando danni strutturali alla nostra abitazione ma, potenzialmente, anche all’appartamento sottostante. BADRING può essere collegato all’hub DIRIGERA, prodotto direttamente da Ikea e venduto separatamente, oppure a una qualsiasi applicazione per la domotica, come Home Assistant. Il prezzo del dispositivo risulta estremamente abbordabile: IKEA BADRING costa soltanto 9,95 Euro, batterie escluse, e può essere alimentato anche con batterie ricaricabili.
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…
La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…