Categories: Attualità

Il Digital Services Act promette di rivoluzionare il mondo digitale in Europa, ma come?

Nel variegato panorama di Internet, il tema della sicurezza è tra i più importanti e sentiti. Sia da chi eroga servizi, sia da chi li usa e quindi li sfrutta, e cioè i consumatori. In un panorama sempre più frastagliato, al punto che si fa ancora confusione tra i concetti Deep e Dark Web, è necessario innalzare i filtri e gli standard per proteggere gli utenti e tutelare le persone, prima ancora che i dati e la loro esposizione a pericoli di ogni genere.
Il mondo del digitale, che altro non è che una costola di un universo molto più largo ed esteso, è quello più colpito da contenuti che spesso violano leggi e norme, operando nel campo dell’illegalità anche all’insaputa dei soggetti che vi si imbattono. Viene pensato in questo senso il DSA, Digital Services Act, varato dall’Unione Europea con l’intento di intensificare i controlli sui contenuti illegali presenti sulle piattaforme dei giganti della tecnologica, i cosiddetti Big Tech. Entra in vigore, come spiegano dal blog di GamingInsider, un progetto che imporrà ai grandi social network e a varie piattaforme maggiori controlli, più responsabilità e moderazione nei contenuti pubblicati e da pubblicare. Un atto che è destinato a cambiare le politiche di Amazon, Facebook, Instagram et similia sul territorio dell’Unione. Con il chiaro intento di proteggere gli utenti nel rispetto della libertà di espressione e di opportunità per le imprese. Il diktat è uno: rendere illegale ciò che è illegale anche offline.
Il rapporto col mondo digitale dei cittadini dell’Unione dunque cambierà: c’è uno spazio, quello digitale, che va protetto dalla diffusione di contenuti illegali. Più importante e necessario tutelare i diritti degli utenti.
Ad essere coinvolti saranno le Big Tech, come anticipato. I giganti della tecnologia, il cui valore spesso supera i PIL dei paesi più sviluppati, sono mondi virtuali, autentiche comunità, spesso anche da oltre 50 milioni di utenti attivi. Venti aziende che muovono il mondo: Google, Apple, Facebook, ma anche Microsoft, Booking, Zalando, TikTok.
Aziende che da oggi dovranno attenersi ad uno scrupoloso controllo dei propri servizi, fornendo mezzi e strumenti per contrastare e rimuovere contenuti ritenuti problematici. Assicurando peraltro più trasparenza e chiarezza sui dati. Tramite algoritmi di raccomandazione da verificare da parte degli enti sotto sorveglianza dell’Unione Europea. Chi viola il DSA andrà incontro a pesanti sanzioni, pari fino al 6% delle vendite annuali delle aziende sopracitate.
Un atto che promette di rivoluzionare l’intero settore digitale, l’intrattenimento videoludico soprattutto. Protezione, miglioramento dei controlli, avvisi in caso di problematicità. Un passo enorme, in attesa di valutarne gli eventuali benefici.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago