Dal mondo

Il mercato dell’arte non è più in forma come prima e ne risente pure Sotheby’s

Una delle case d’aste più famose del mondo vive un momento di difficoltà: i perchè di questa situazione

Il mercato dell’arte, da sempre considerato un rifugio sicuro per gli investimenti in tempi di incertezza economica, sta attraversando una delle sue crisi più significative degli ultimi decenni. Un chiaro segnale di questa difficoltà è rappresentato dai recenti sviluppi che coinvolgono Sotheby’s, una delle case d’aste più prestigiose al mondo. L’azienda, fondata nel 1744 e nota per le sue aste di opere d’arte di altissimo livello, sta affrontando una congiuntura complicata, sia dal punto di vista finanziario che operativo.

L’intervento di ADQ e il ruolo di Patrick Drahi

All’inizio di questo mese, il fondo sovrano di Abu Dhabi, ADQ, ha annunciato l’acquisizione di una quota di minoranza in Sotheby’s. Questo accordo si inserisce in un contesto di ricapitalizzazione da 1 miliardo di dollari, un’operazione necessaria per alleggerire il pesante fardello del debito accumulato dall’attuale proprietario di Sotheby’s, il miliardario franco-israeliano Patrick Drahi. Drahi, che ha acquisito la casa d’aste nel 2019 attraverso la sua holding di telecomunicazioni Altice, ha gestito un portafoglio di attività in diversi settori, accumulando però un debito considerevole.

Sotheby’s | Ansa – ireporters.it

La decisione di coinvolgere ADQ, uno dei principali fondi sovrani del Medio Oriente, riflette la necessità di Sotheby’s di rafforzare la propria base finanziaria in un momento in cui le vendite d’arte non stanno producendo i risultati attesi. La partnership con ADQ, inoltre, potrebbe aprire nuove opportunità di espansione nel ricco mercato dell’arte mediorientale, un’area geografica in crescita che sta dimostrando un crescente interesse per le opere d’arte occidentali e contemporanee.

L’asta del ritratto di Francis Bacon

Un episodio emblematico della crisi in corso nel mercato dell’arte è rappresentato dall’asta di un celebre ritratto di Francis Bacon, raffigurante il suo amante George Dyer, tenutasi a maggio presso Sotheby’s. Il dipinto, stimato tra i 30 e i 50 milioni di dollari, ha visto un’offerta vincente che non è riuscita a raggiungere la fascia minima di valutazione. Questo risultato è stato accolto con sorpresa e preoccupazione dagli addetti ai lavori, poiché Bacon è uno degli artisti più rinomati del XX secolo, e le sue opere sono generalmente molto richieste dai collezionisti di tutto il mondo. La domanda per l’arte di alto livello sembra essere diminuita, forse a causa di una combinazione di fattori, tra cui la volatilità dei mercati finanziari, la guerra in Ucraina, e le incertezze economiche legate alla pandemia.

Il futuro di Sotheby’s e del mercato dell’arte

Con la crisi attuale, Sotheby’s si trova di fronte a una serie di sfide che richiedono soluzioni innovative e strategiche. La partnership con ADQ potrebbe fornire il capitale necessario per superare la tempesta, ma la vera sfida sarà capire come riaccendere l’interesse e la fiducia nel mercato dell’arte, specialmente tra i grandi collezionisti e investitori internazionali.

In un settore storicamente caratterizzato da cicli di boom e bust, la resilienza di Sotheby’s dipenderà dalla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti e di esplorare nuovi mercati. Questo potrebbe includere un maggiore focus sulle opere d’arte digitali, come i NFT, che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni, oppure l’espansione verso mercati emergenti dove c’è ancora un forte potenziale di crescita.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

2 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

22 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

2 settimane ago