Categories: Cronaca

Il procuratore di Napoli Melillo: “Camorra trasforma violenza in ricchezza”

Il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Giovanni Melillo, audito in Commissione antimafia, è intervenuto sull’evoluzione della camorra

Omicidi di camorra per mantenere equilibri

“Da anni nella camorra prevalgono le spinte alla composizione delle tensioni, alla mediazione dei conflitti violenti che sono relegati in aree marginali dove si lascia che si sprigionano scontri armati a bassa intensità. Sono fenomeni marginali. Anche gli omicidi recenti appartengono alla dimensione delle epurazioni per la tutela di equilibri criminali consolidati che vanno protetti. Il ricorso all’omicidio, prima consueto, negli ultimi anni è diventato un indice di nuovi e più evoluti equilibri criminali, determinati dalla cogestione per equilibri comuni”. Così il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Melillo, in audizione in Commissione antimafia.

Rete di imprese che condiziona i mercati con offerte illegali o legali a condizioni illegali

“Una fuorviante narrazione vorrebbe ricondurre la camorra a violenza urbana sprigionata dalla contrapposizione di bande in continua trasformazione, ovviamente esiste anche questa dimensione a Napoli ma è una dimensione parziale”, ha poi spiegato il procuratore.
Melillo ha parlato della “espansione di una gigantesca rete di imprese che condizione pesantemente i mercati dove trasferisce una offerta straordinaria di offerte illegali, o legali ma a condizioni illegali”. Il procuratore ha sottolineato la “dimensione periferica della camorra nel dibattito pubblico.

Camorra trasforma violenza in ricchezza

La camorra è un veicolo di trasformazione della violenza in ricchezza, in forza economica, in condizionamento dei processi decisionali che regolano la spesa pubblica. La leadership dei cartelli criminali coincide con la leadership delle reti di impresa che racchiudono fenomeni gravissimi di asservimento del mondo delle professioni all’economia illegale. In non pochi casi si assiste alla completa immedesimazione tra le amministrazioni locali e queste reti”

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

15 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

17 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago