Categories: CulturaScuola

Il viaggio della memoria, il concorso nel nome di Alberta Levi Tamin

Un albero della memoria a Teverola e nel nome di Alberta Levi Tamin, il concorso per gli studenti che potranno andare in visita ad Auschwitz e Birkenau
Ci sarà tempo fino al prossimo 10 marzo per partecipare al concorso “Il viaggio della memoria” dedicato alla figura di Alberta Levi Tamin,
napoletana testimone diretta dell’olocausto ed esempio di dialogo fra i popoli. Alberta Levi Tamin, venuta a mancare all’età di 97 anni, fu
ospitata a Teverola nel 2015, nell’ambito di un incontro al quale parteciparono l’imam della moschea di San Marcellino Nasser Hidouri e
il vescovo di Aversa Angelo Spinillo. Alla sua storia, è dedicata la prima edizione del premio promosso dalle associazioni Si Teverola
onlus, Aisst e Migr- Azioni con il patrocinio morale del Comune di Teverola. Il concorso è destinato agli studenti di età compresa fra i
16 e i 25 anni, chiamati a realizzare degli elaborati, nella forma espressiva che riterranno più opportuna, sul tema della Shoah. I tre
partecipanti che riceveranno il premio potranno partecipare a fine marzo ad una visita didattica a Cracovia e nei campi di concentramento
di Auschwitz e Birkenau.

Raccontare il passato per riflettere sul presente

“Il premio non si configura come una gita o un normale viaggio culturale, ma uno spazio di conoscenza, un percorso educativo capace
di coniugare attività d’intrattenimento artistico-culturale e testimonianze dirette”, affermano i promotori. Raccontare il passato per riflettere sul presente è l’obiettivo del concorso. “Il Viaggio della memoria si presenta come un’esperienza molto forte, – sostengono le associazioni – i ragazzi saranno stimolati a riflessioni profonde e ad una partecipazione attiva”. Sempre nel nome della memoria a Teverola le associazioni promotrici
del premio, insieme a Città viva, Happy Teverola, AVIS – Gruppo Teverola 2008 e Noi Teverola, hanno piantato in via Cavour un ulivo,
simbolo di pace. I ragazzi che si distingueranno per i migliori elaborati saranno premiati in occasione di un evento pubblico, cui farà seguito un’altra
iniziativa per la condivisione della loro testimonianza al ritorno dal viaggio nei luoghi dello sterminio nazista. Il bando e la richiesta di iscrizione sono disponibili sul sito www.citytelling.info.
redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

8 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago