Il Report della Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della Pubblica sicurezza realizzato con l’Eurispes evidenziando l’elevato numero di interdittive antimafia sottolinea la permeabilità delle imprese edili alle organizzazioni mafiose, prime fra tutte la ndrangheta seguita dalla camorra.
Nel 2021sono state emesse 224 interdittive antimafia nel settore edilizio. La maggior parte (137) ha colpito imprese attive nella costruzione di edifici, seguite da quelle che operano nell’ingegneria civile (58) e nei lavori di costruzione specializzati (29). Lo evidenzia un report della Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della Pubblica sicurezza realizzato con l’Eurispes.
Secondo il Ministero dell’Interno, la ‘ndrangheta è la consorteria mafiosa maggiormente coinvolta nei tentativi di infiltrazione mafiosa nel tessuto produttivo delle imprese.
Questo fenomeno si manifesta con particolari picchi nel 2020 e nel 2021 (66 interdittive in entrambi gli anni). A seguire la camorra che mostra un picco del dato di interdittive nel 2018, Cosa Nostra, con il dato più alto nel 2016 e la Sacra Corona Unita, con punta nel 2021″.
“Dall’analisi complessiva del fenomeno, in un momento di massima esposizione del comparto delle costruzioni dovuto ai flussi economici legati ai fondi messi a disposizione dal Pnrr – sottolinea il ministero- appare importante continuare a monitorare il fenomeno di infiltrazione criminale nel comparto”.
L’analisi ha preso in considerazione anche le variazioni societarie, ritenute una possibile spia di infiltrazione e condizionamento criminale del comparto, intervenute negli ultimi sei anni. Nel 2021 si è registrato un calo di queste variazioni rispetto agli anni precedenti: sono state 31.739 per la costruzione di edifici, 2.302 per l’ingegneria civile e 21.524 per i lavori di costruzione specializzati.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…