Categories: Cultura

Italia e Usa, tradizione natalizia in comune tra Benevento e Baltimora

Italia e Usa, tradizione natalizia in comune tra Benevento e Baltimora che hanno acceso in contemporanea gli alberi di Natale

Valorizzare nel mondo le tradizioni locali sannite, dall’enogastronomia all’artigianato: è stato questo l’obiettivo dell’evento “Italia – Usa, uniti nelle tradizioni“, promosso dal comune di Limatola (Benevento) nel suggestivo borgo al cui interno sorge il castello medievale che ha ospitato la decima edizione de “I Mercatini di Natale”, tra i primi tre più belli in Europa. Per l’occasione il sindaco Domenico Parisi e la comunità italoamericana di Baltimora (Usa) hanno acceso in contemporanea gli alberi di Natale a dimostrazione di quanto “siano ancora forti i legami tra l’Italia e le comunità negli Usa”.

Cultura e tradizione tra Limatola e ‘Piccola Italia’ di Baltimora

A testimoniare questo legame i messaggi pervenuti anche da New York dalla Italian Language Foundation (ILF), presieduta da Margaret Cuomo, e da Louis Tallarini (già presidente della Columbus Citizens Foundation e P chairman della ILF), che hanno reso noto in Italia l’importante accordo raggiunto tra la loro fondazione e l’Ambasciata d’Italia a Washington col quale si prevede per l’inizio del nuovo anno l’avvio di una serie di workshop volti allo sviluppo professionale per gli insegnanti di lingua italiana AP negli Usa. La manifestazione è stata anche l’occasione per uno scambio culturale e artistico tra la comunità di Limatola e quella italoamericana della “Piccola Italia” di Baltimora, durante la quale si sono esibiti i cori del “Soul Gospel” di Caserta e di Baltimora, i ballerini del centro studi danza di Saveria Cotroneo di Benevento, i giocolieri e le innumerevoli attrazioni per i bambini che hanno reso ancora più “magico” il viaggio nei mercatini nel borgo e nel castello.

Evento unico in Campania

“Quest’anno – commenta il sindaco Parisi – Limatola con i suoi mercatini di Natale ha ospitato più di 200mila visitatori provenienti anche da fuori regione. La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine e con il personale che abbiamo impegnato, insieme ai tanti volontari, per rendere piacevole la visita al nostro borgo natalizio”. “Scopo di questo evento unico in Campania – aggiunge il primo cittadino – è stato dunque quello di valorizzare all’estero e, in particolare negli Stati Uniti d’America, le tradizioni locali delle aree interne della nostra regione che, unitamente alle nostre bellezze storico-artistiche e culturali, possano fungere da vero attrattore turistico”.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

12 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

14 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago