Categories: Politica

Jabil di Marcianise, sindacati : “Lavoratori completamente abbandonati dalla politica”

Jabil di Marcianise, sindacati : “Lavoratori completamente abbandonati dalla politica”

A poco più di un mese dalla scadenza della cassa integrazione e con l’incubo licenziamento che si avvicina, i lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise scendono di nuovo in piazza per provare a sensibilizzare la politica soprattutto locale, “assente sia dai tavoli istituzionali che nelle piazze”. Con un corteo iniziato alla stazione ferroviaria di Caserta, gli addetti del sito produttivo casertano hanno attraversato il centro concludendo la marcia nella centrale piazza Margherita.

In bilico il destino dei lavoratori

La vertenza Jabil si trascina dal giugno scorso, quando la multinazionale statunitense dell’elettronica comunicò l’intenzione di procedere a 350 esuberi su 700 lavoratori.
La Jabil ha offerto lo scivolo dell’esodo incentivato, seppur con un esborso molto basso e poco conveniente per i dipendenti, e la ricollocazione presso altre aziende, il cui piano però ancora non decolla. Mauro Musella, lavoratore nonché delegato della Uilm (metalmeccanici della Uil), è pessimista.

La politica assente

“Lo stabilimento Jabil è a forte rischio di chiusura – dice all’Ansa- e delle circa venti aziende interessate ad assumere gli addetti Jabil, alcune non vogliono rispettare gli accordi presi al ministero, per esempio sul rispetto delle mansioni contrattuali”. Matteo Coppola, segretario generale della Cgil di Caserta, afferma con amarezza come la “vertenza Jabil non interessi quasi a nessuno, se non ai sindacati e ai lavoratori coinvolti. Non ad una città distratta, nè ad una politica locale assente”. Per il leader della Cisl di Caserta Giovanni Letizia, “manca una visione strategica di politica industriale, e intanto qui a Caserta le aziende muoiono. I politici casertani devono assumersi le proprie responsabilità”. Giovanni Rao, segretario generale Uilm Campania, avverte che “che il tempo sta stringendo. Non c’è più spazio neanche per l’accordo di programma di cui parla il governatore De Luca.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

14 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

17 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago