La buccia del limone viene utilizzata sempre più spesso per dare un tocco di freschezza a tantissimi piatti estivi, ma può essere pericolosa.
Di tanto in tanto nel mondo del food arrivano tendenze apparentemente irresistibili da cui tutti si lasciano contagiare, dai cuochi ai food blogger fino ai comuni appassionati di cucina. Tra le più recenti c’è quella di decorare e insaporire i piatti con una spolverata di buccia di limone grattugiata.
Si tratta, in realtà, di un’ottima scelta: la buccia del limone contiene una vera e propria esplosione di gusto, perché concentra una gran quantità delle sostanze che conferiscono al limone il suo tipico sapore fresco e aspro. L’importante, ovviamente, è grattare soltanto la parte gialla della buccia. Facendo molta attenzione a non arrivare a grattare anche quella bianca, molto amara e sgradevole al palato.
Nella maggior parte dei casi, coloro che utilizzano la buccia di qualsiasi frutto, dal limone alle mele, tendono a sciacquarla accuratamente, in maniera da eliminare polvere e altri sedimenti. Quello che però molti non sanno è che sciacquare la buccia non ci mette sempre completamente al sicuro da potenziali rischi alimentari.
Da anni sappiamo benissimo che esistono coltivazioni biologiche e coltivazioni non biologiche. Le coltivazioni biologiche sfruttano metodi e sostanze naturali per contrastare parassiti e malattie delle piante. Mentre nelle coltivazioni non biologiche si fa un uso anche massiccio di pesticidi e diserbanti allo scopo di liberare il terreno dalle erbacce e le piante dai parassiti.
Il problema è che pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche si depositano sulla buccia e nella buccia dei frutti. Quindi un semplice risciacquo non serve ad eliminarle tutte in maniera completa. Per questo motivo è fondamentale controllare l’etichetta dei limoni confezionati.
Se la buccia è trattata con prodotti non tossici e commestibili, sull’etichetta viene indicato “buccia edibile”. Al contrario, se questa dicitura non è presente in etichetta, significa che i frutti che stiamo per acquistare potrebbero essere stati trattati con pesticidi potenzialmente tossici per la salute dei consumatori.
Bisogna anche considerare che allo scopo di migliorare il loro aspetto molti frutti sono ricoperti di cera alimentare che li protegge dagli insetti e fa in modo che durino più a lungo. Anche in questo caso, la cera protettiva non è sempre edibile. Quindi quando acquistiamo limoni particolarmente belli e lucidi dovremmo evitare di grattarne la buccia, anche se sembra molto invitante.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…