Categories: Cronaca

La Procura dispone il sequestro del castello di Castel Volturno

Sottoposto a sequestro il castello di Castel Volturno, che ha subito un crollo negli ultimi giorni. La Procura di Santa Maria Capua Vetere vuole accertare eventuali responsabilità.

Castello sequestrato

Nella giornata di ieri i Carabinieri di Mondragone e Castel Volturno hanno provveduto al sequestro del castello di Castel Volturno, che negli ultimi giorni ha subito un ulteriore crollo a causa delle pessime condizioni strutturali e manutentive, in netto peggioramento dopo le insistenti piogge dei giorni scorsi.

Accordo di programma non rispettato

Il rilevante bene di interesse storico, nell’ultimo periodo aveva subito danni che ne avevano compromesso il recupero. Nel 2003 venne stipulato un accordo di programma tra la Regione Campania, la Provincia di Caserta, il Comune di Castel Volturno e il Comune di Villa Literno e due enti privati: il Consorzio Rinascita s.r.l. e Fontana Blu Spa. Un accordo che prevedeva, tra gli interventi cosiddetti “compensativi” a carico dei privati, il restauro, la riqualificazione e il riutilizzo del Castello di Castel Volturno.

2 milioni e 250 mila euro per la riqualificazione

Il progetto di recupero, approvato con una spesa preventivata di 2 milioni e 250 mila euro prevedeva, a carico dei privati aderenti, la riqualificazione del Borgo fortificato di San Castrese di Castel Volturno, per una spesa di 7 milioni e 500 mila euro collocati in un ampio progetto di risanamento ambientale e di rilancio socio economico per la località Pinetamare di Castel Volturno e aree attigue.

Indagini per accertare le responsabilità

Allo stato delle risultanze investigative, si sono ravvisati gravissimi e ingiustificati ritardi in relazione alla attuazione degli interventi concordati, che richiedono necessari altri approfondimenti investigativi mirati a rilevare eventuali responsabilità anche di carattere penale a carico di chi avrebbe dovuto assicurare la realizzazione degli interventi. I ritardi non hanno fatto altro che determinare l’aggravamento della situazione di instabilità strutturale in cui da anni versa, in particolar modo, il Castello di Castel Volturno.

Nel 2015 l’amministrazione comunale segnalò il ritardo

Nel luglio 2015 l’amministrazione comunale avevano già segnalato che l’accordo di programma non aveva avuto attuazione. Nessuna iniziativa risulta assunta anche dagli Enti pubblici firmatari dell’accordo di programma, che prevedeva per Castel Volturno un ambizioso progetto di recupero, riqualificazione e rilancio socio economico.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

7 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

10 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago