Attualità

La truffa del momento riguarda un’offerta di lavoro da sogno, ci cascano tutti: ecco come riconoscerla

Fai attenzione alla truffa del momento. Questa riguarda un’offerta di lavoro da sogno e purtroppo ci cascano tutti: ora potrai riconoscerla. 

Le truffe che offrono presunti lavori da sogno stanno diventando sempre più diffuse online per diversi motivi. Uno dei principali è il crescente numero di persone che cercano opportunità di lavoro flessibili o da remoto, specialmente dopo la diffusione della pandemia da COVID-19. Questa domanda ha creato un ambiente fertile per i truffatori. Infatti, coloro che sono alla ricerca di nuove opportunità di lavoro potrebbero essere più inclini a credere a offerte allettanti.

La truffa del lavoro da sogno, ora puoi riconoscerla – iReporters.it

Inoltre, l’accessibilità e l’anonimato di Internet consentono ai truffatori di raggiungere facilmente un vasto pubblico e di nascondersi dietro falsi profili o siti web. Possono creare annunci di lavoro convincenti e apparentemente legittimi che attirano le vittime con promesse di guadagni facili o mansioni interessanti. Adesso però se ne sta diffondendo un’altra davvero pericolosa. A lanciare l’allarme ci ha pensato addirittura l’FBI che ha deciso di rivelare anche come riconoscerla.

La nuova truffa riguardante l’offerta di lavoro da sogno, ora puoi riconoscerla: fai attenzione

L’FBI ha recentemente emesso un avviso concernente una truffa diffusa che sfrutta annunci di presunti lavori da remoto per rubare criptovalute a persone in cerca di occupazione negli Stati Uniti. I truffatori si presentano come reclutatori per aziende legittime, ma in realtà cercano di ingannare le vittime per ottenere criptovalute. Queste truffe mirano a attrarre le persone offrendo compiti apparentemente semplici da svolgere da casa, come recensire attività online o ottimizzare servizi.

Come riconoscere l’ultima truffa del lavoro – iReporters.it

Allo stesso tempo dietro a queste offerte si nasconde un inganno: i truffatori chiedono alle vittime di effettuare pagamenti in criptovalute per “sbloccare” il lavoro o guadagnare più denaro, con i fondi che finiscono direttamente nelle mani dei truffatori. Per rendere le loro frodi più credibili, i truffatori creano anche un portale falso che mostra ai lavoratori quanto hanno guadagnato, pur impedendo loro di incassare i fondi. È importante essere consapevoli dei segnali d’allarme che indicano una truffa.

Tra questi segnali troviamo richieste di pagamenti in criptovalute come parte del lavoro o descrizioni di mansioni eccessivamente semplici senza la richiesta di referenze dai lavori precedenti. Per proteggersi da queste truffe, l’FBI consiglia di evitare di rispondere a offerte di lavoro non richieste e di non inviare mai denaro a presunti datori di lavoro.

Inoltre, è importante non pagare per servizi che promettono di recuperare fondi persi in criptovalute e di non condividere informazioni finanziarie o personali con sconosciuti che fanno offerte di lavoro non richieste. Semplicemente facendo attenzione a questi dettagli, saremo in grado di non cadere nell’ultima truffa che si sta diffondendo sul web.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago