Dal Palazzo alla città. La quotidianità è piena di immagini struggenti, evocative, più potenti dell’usura del tempo che i nostri occhi, spesso, faticano a vedere. Sono le tante testimonianze del patrimonio di opere sacre che costellano le nostre città, frutto di un dialogo tra esperienza religiosa e creazione artistica che non si è mai interrotto. Per il ciclo “L’arte nei luoghi della fede”, il Palazzo delle Arti, dal 15 marzo, animerà tre incontri nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo, a Capodrise, per riscoprire questi segni della nostra terra e altri capolavori secolare della pittura che, da sempre, vivono sullo sfondo degli eventi più significativi della vita di ognuno. Riappropriarsi di queste opere, ripercorrerne la genesi, interpretarne il senso umano e spirituale, servirà a riappropriarsi di quel sentimento, intimo e profondo, di appartenenza a una comunità, identificandosi in quei valori sacri che segnano la storia di uomini e di lunghi. Del resto, san Giovanni Damasceno, cantore delle immagini sacre, rivolgendosi ai cristiani diceva: «Se un pagano viene e ti chiede: “Mostrami la tua fede!”, tu portalo in una chiesa». Introdotti da Rosa Bencivenga, giovane e appassionata storica dell’arte, il Palazzo ha voluto affidare questa nuova esperienza di catechesi, nel tempo di Quaresima, alle riflessioni di due uomini-guida della città, don Giuseppe Di Bernardo e il sindaco Angelo Crescente. Ecco il programma. Venerdì 15 marzo, ore 19:00: “Ultima cena” di Domenico Mondo; venerdì 29 marzo, ore 19:00: “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio; venerdì 12 aprile, ore 19:30: “La crocifissione” di Lucas Cranach, detto il vecchio. L’arte è l’esperienza di un inizio infinito che riporta all’eterna bellezza. Unisce le generazioni e le congiunge nell’ammirazione. I tre appuntamenti sono inseriti nella seconda edizione della rassegna “Capodrise contemporanea”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…