di Fabio Mencocco Un rogo, l’ennesimo. Questa volta in via Kruscev a Villa di Briano a due passi dalla discarica in cui si trova la discarica sequestrata. Tra le fiamme bruciavano pneumatici e manichette utilizzate per l’irrigazione, il fumo nero ha invaso la città.
Ancora una volta il cielo limpido estivo dell’agro aversano è stato inondato da una nube di fumo nero, questa volta sprigionata dal rogo sviluppato in un terreno di via Kruscev a Villa di Briano, a pochi metri dalla discarica sotto sequestro dove sono stati effettuati scavi alla ricerca di rifiuti tossici interrati dalla camorra. L’incendio sviluppatosi in mattinata ha bruciato pneumatici e manichette utilizzate per l’irrigazione in agricoltura. Un film già visto nell’agro aversano, dove l’ignoranza e la noncuranza di alcuni soggetti li porta a bruciare qualsiasi cosa sia un rifiuti, pur di risparmiare lo smaltimento. L’incendio delle manichette usa e getta utilizzate per l’irrigazione è diventato un fenomeno molto diffuso, come se fosse la cosa più naturale del mondo. Anche in questo caso gli pneumatici sono stati utilizzati come innesco, con il risultato finale l’ennesima nube di fumo nero che ha invaso il territorio di Casal di Principe, Villa di Briano e San Cipriano d’Aversa, con i ittadini costretti a respirare per l’ennesima volta l’aria velenosa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri della compagnia di Casal di Principe e della stazione di San Cipriano d’aversa e la protezione civile di Casal di Principe.
Intanto i cittadino sono esasperati dalla situazione e chiedono maggiore sicurezza, da una video sorveglianza mirata alla presenza maggiore di controlli da parte delle forze dell’ordine, che implicherebbe un aumento della presenza sul territorio che ha già tantissimi problemi. Inoltre attraverso i social c’è chi chiede la presenza di una stazione dei vigili del fuoco sul territorio tra San Cipriano, Casapesenna e Casal di Principe per poter far fronte alle emergenze.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…