Categories: CronacaScuola

L’impegno del Garofano su temi sociali: disagio giovanile, cyberbullismo e violenza

Gen.i.a (l’Osservatorio-Associazione sul disagio giovanile) e il Garofano non si fermano, ora più che mai! Nonostante l’impossibilità di girare per le scuole, la Peer Education continua tramite vie telematiche a trasmettere i suoi messaggi, con un unico e solo scopo: annientare il bullismo e il disagio in tutte le loro forme. In questa fase delicata che ci troviamo a vivere, Gen.i.a non può e non deve abbandonare i ragazzi costretti, in modo innaturale, a fronteggiare un evento di portata globale. A testimonianza di ciò possiamo ricordare il 30 settembre, quando abbiamo parlato di come prevenire e affrontare il disagio giovanile, oppure il 30 ottobre, quando abbiamo organizzato un evento in Webinar. E di eventi ce ne saranno ancora altri perché noi teniamo a cuore il bene dei ragazzi e nel nostro piccolo vogliamo far qualcosa per loro. È possibile – ormai lo sappiamo- trasmettere la nostra vicinanza nella lontananza, anche attraverso uno schermo, e dunque sarà proprio questo il nostro obiettivo. Il 27 novembre, infatti, c’è un altro incontro in diretta alle ore 16.30, attraverso la pagina ufficiale Facebook del Garofano. Le problematiche trattate sono il cyberbullismo e le dipendenze tecnologiche, oggi sempre più frequenti. Il contesto sociale, che coinvolge non solo gli studenti, sarà analizzato da Gino Aldi, psicoterapeuta, professionista e punto di riferimento di innumerevoli realtà scolastiche della nostra provincia.

Come sempre, parteciperanno ed interverranno l’ideatore di Gen.i.a, il Dirigente, Giovanni di Cicco e la docente e Presidente dell’Associazione- Osservatorio, Anna Giacobone. Proprio quest’ultima ci tiene a sottolineare che la diretta del 27 novembre ha il compito di invitare sì gli alunni ad utilizzare i social, ma nel modo più corretto possibile. Nella situazione in cui ci troviamo, a causa della Pandemia da Covid-19, la tecnologia è essenziale ma non deve diventare fonte di dipendenza: gli alunni non devono rifugiarsi nel mondo virtuale, dimenticandosi del mondo reale. E continuerà l’impegno del Liceo Garofano anche su altri importantissimi temi sociali! Il 25 Novembre è stata celebrata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e il Garofano affronterà anche questo argomento, sempre in diretta Facebook, il 2 Dicembre, alle ore 16. Lo farà attraverso il dialogo, il confronto e l’intervento della Dott.ssa Mariangela Mandia, esperta di Formazione e Promozione del “Sistema Bellezza e Management”, un modello, da lei stesso ideato che, tra l’altro, mostra attenzione al sociale e al ruolo delle donne, fra cultura antica ed integrazione internazionale. Ma Non finisce qui. Il dottor Aldi e il dirigente Di Cicco, laureato anche in Psicologia, hanno realizzato un interessantissimo lavoro editoriale sulle relazioni interpersonali sempre più problematiche nel contesto attuale. Si tratta del libro “Bullismo ed aggressività – Interventi educativi di prevenzione e contrasto in ambiente scolastico” -Zetema Edizione. La presentazione del libro è affidata a Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione, che ha sottolineato come la scuola, presente in ogni contesto sociale, rappresenti un luogo privilegiato in cui scoprire e condividere per acquistare sempre più consapevolezza non solo cognitiva, ma, soprattutto etico-civile. Un lavoro che va ad integrarsi perfettamente con quelle che sono le prerogative di Gen.i.a (Generazione in Armonia).

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago