Dal mondo

L’Internet delle cose (IoT) sta aiutando le donne africane a liberarsi dalla schiavitù

Le donne pescatrici in Kenya stanno lottando per i loro diritti sfruttando l’Internet of Things, scopriamo di cosa si tratta

L’Internet delle cose (IoT) si sta rivelando un’arma potente per le donne che in Kenya sono costrette da anni a subire abusi e sfruttamento lungo le rive del lago Vittoria. 

Le donne in queste aree da sempre si trovavano costrette a vendere il proprio corpo per procurarsi del pesce ma questo sfruttamento sessuale pare aver trovare rimedio grazie alla tecnologie e ai nuovi strumenti che le donne hanno a loro disposizione per poter promuovere la loro attività senza intermediari. 

IoT che cos’è, come funziona e come sta cambiando gli allevamenti ittici

L‘Internet delle cose, conosciuto come IoT (acronimo di Internet of Things), è un concetto che si riferisce all’interconnessione di oggetti fisici attraverso Internet. 

In poche parole, gli oggetti “intelligenti” (come elettrodomestici, veicoli, dispositivi medici, sensori industriali e molti altri) sono dotati di sensori, software e altre tecnologie che permettono loro di raccogliere e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi attraverso la rete. Ecco quindi che grazie alla tecnologia è possibile creare un ecosistema di dispositivi connessi che possono essere controllati e monitorati anche a distanza.

IoT e allevamento di pesce – Unsplash – ireporters.it

L’internet delle cose sta avendo impatto anche negli allevamenti di pesce, migliorandone efficienza, sostenibilità e produttività grazie all’automazione al monitoraggio in tempo reale. Ad esempio, grazie a dei sensori specifici è possibile monitorare lo stato dell’acqua, l’alimentazione dei pesci, la prevenzione delle malattia e ottimizzare i dati di analisi. 

Ma torniamo alle donne in Kenya e scopriamo come stanno sfruttando queste tecnologie per ottenere l’indipendenza economica senza più dover sottostare a violenze e abusi.

Le donne del lago Vittoria e l’IoT: l’indipendenza ottenuta attraverso la tecnologia

Le condizioni delle donne in Kenya sono complesse e caratterizzate da una serie di sfide sociali, economiche e culturali. Nonostante alcuni progressi in termini di diritti e opportunità, molte donne in Kenya continuano ad affrontare discriminazioni e difficoltà significative

Milly, una delle donne proprietarie di alcune gabbie galleggianti in un allevamento ittico monitorato digitalmente, ha ammesso di utilizzare lo smartphone per poter accedere ad informazioni utili sullo stato di salute dei pesci, dimostrandosi del tutto autosufficiente nella gestione dell’allevamento.

Così le donne non devono più sottostare alla volontà dei pescatori che si approfittavano di loro per il commercio del pesce.

Ecco le dichiarazioni di una di loro:

“Abbiamo visto che stiamo per sradicare la povertà perché, quando hai qualcosa a portata di mano, puoi andare oltre. Gli uomini avevano il controllo di tutto, anche a casa. Da quando abbiamo iniziato il progetto, abbiamo imparato tutto. Dopo la raccolta continueremo e terremo i soldi in banca, senza che gli uomini sappiano cosa abbiamo”

Questo dimostra come il progredire della tecnologia possa fare del bene alla società, andando a garantire indipendenza economica e nuove possibilità anche a chi, da sempre, è abituato a non averne e a dover sottostare al volere altrui per poter sopravvivere o guadagnare il necessario per riuscirci.

La speranza è che tutte le donne del mondo possano combattere ad armi pari per la loro indipendenza, e che la tecnologia si presti sempre di più a questo obiettivo, dimostrando come lo sviluppo sia sempre qualcosa di positivo, sia nel contesto tecnologico e scientifico, sia in quello sociale.

Alessia Barra

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

10 minuti ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

3 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

23 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago