Categories: Ambiente

Liquami dell’azienda sparsi sui terreni vicini e scaricati nel fiume Volturno

di Veronica Vicario– Scaricava i propri liquami sui terreni vicini, i militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Pietramelara hanno fermato lo scempio.

Per M. A., titolare dell’azienda Agricola e Bovina di Roccamonfina, di 66 anni, è scattato il divieto di dimora nella Provincia di Caserta e il divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale. Il provvedimento è stato richiesto della Procura dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.

I Carabinieri Forestali hanno scoperto che M.A. scaricava i liquami direttamente su un’area sita in località Contrada Casillo e sul fondo agricolo denominato Località Ortenzio. A “Contrada Casillo”, dell’estensione di circa 3 ettari, i liquami erano stati sparsi e l’ingente quantità di rifiuti zootecnici ha determinato l’innalzamento di circa 1 metro e mezzo al di sopra del suo livello naturale. Sul fondo ‘Ortenzio”, di circa 1,50 ettari, oltre a spandersi sul terreno, tracimavano su un canale di scolo adiacente. E’ stato accertato infatti, che i rifiuti zootecnici andavano a finire anche nel fiume Volturno, oltre che in un bosco adiacente, con l’aggravante di essere la zona peraltro paesaggisticamente vincolata.

Lo spandimento dei rifiuti zootecnici provenienti dagli allevamenti bufalini non è di per se vietato, ma è vero anche che è normato dalla legislazione regionale in modo da evitare l’inquinamento dei fondi su cui esso viene effettuato. Il titolare avrebbe dunque, dovuto preventivamente comunicarlo, 60 giorni prima, al sindaco di Baia e Latina, dove sono ubicati i terreni, per consentire i controlli necessari. Le conseguenze ambientali derivate, secondo gli inquirenti, sono ora disastrose. Il letame gettato abusivamente ha perfino inibito la naturale ossigenazione del terreno e dunque la stessa vegetazione.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

19 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

21 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago