L’allevamento delle lumache è un mercato in crescita, grazie alle proprietà nutrizionali e agli usi nel settore della cosmesi. Venerdì 22 marzo, se ne parlerà all’ex Macello di Aversa.
E’ un settore in forte crescita ma non è un’attività molto diffusa eppure le lumache da terra sono molto richieste. Si tratta di molluschi, il cui mercato negli ultimi 20 anni in Italia è cresciuto del 400 per cento. L’elicicoltura, ovvero l’allevamento di lumache segna infatti, vantaggi e introiti commerciali di ottimo livello, riconosciuti anche dalla Coldiretti, visto che sono buone da mangiare ma anche per fare creme di bellezza con l’apprezzatissima lava. Venerdì, 22 marzo, alle ore 17, in occasione della presentazione dell’Istituto Internazionale di elicicoltura di Cherasco Area sud, se ne parlerà presso l’auditorium ‘Caianello’ dell’ex Macello di Aversa, in via John Lennie Tristano, insieme a Simone Sampò e Donato Mangino rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione nazionale elicicoltori (Ane), Giovanni Cantelli presidente di Ebeluma, Giorgio Magliocca e Raffaella Zagaria, presidente e vicepresidente della Provincia di Caserta. I lavori saranno guidati dalla giornalista e senatrice, Rosaria Capacchione.
Le lumache sono particolarmente adatte per coloro che soffrono di ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e nelle diete dimagranti. Hanno infatti, un buon apporto di proteine circa 13-14% ed i grassi rappresentano solo l’ 1,5-2%. Contengono aminoacidi essenziali ed una grande quantità di ferro e calcio oltre che di altri minerali ed un apporto energetico di circa 70 Kcal per 100 gr. di carne. Le più utilizzate in cucina sono la Helix Pomatia, la Helix Aspersia, la Cornum Aspersum e la Eobania Vermiculata con un prezzo al dettaglio che va dai 6 ai 15 euro, a seconda della tipologia.
Il mercato è in costante crescita in Italia, Francia e Spagna. In Francia, le escargot, sono così ricercate da rappresentare un vanto della cucina. Si pensi per esempio alle lumache alla bourguignonne ma nel tempo le ricette si sono moltiplicate e il salame di lumaca ne è un esempio. Una confezione da 50 grammi di salame di lumaca può costare 100 euro. I mesi migliori per acquistarle e quindi consumarle sono quelli che vanno da ottobre ad aprile.
La bava di lumaca, in gel o in crema, viene usata nei trattamenti di bellezza. La particolare composizione della crema idrata e lenisce la pelle contribuendo a contrastare i radicali liberi, dunque un potente rimedio contro le rughe. Il siero è un “eccellente esfoliante” per le cicatrici e l’iperpigmentazione, donando alla pelle un aspetto giovane e fresco. Lo strato più esterno della pelle viene quindi rimosso portando alla luce il nuovo strato più sano e più giovane.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…