Categories: Cultura

Mafia, una targa per ricordare i giornalisti vittime innocenti

Mafia, una targa per ricordare i giornalisti vittime innocenti uccisi in Sicilia. Iniziatica di Unci per la memoria dei cronisti

Sarà collocata a Palermo nella sede dell’Associazione siciliana della Stampa (via F. Crispi, 286) il prossimo giovedì 6 marzo alle 11,30. L’evento, deliberato nel corso dell’Assemblea regionale dell’Unci Sicilia il 27 novembre dello scorso anno su proposta di Leone Zingales, è stato promosso dal Gruppo siciliano dell’Unci (Gruppo di specializzazione della Fnsi-Assostampa).

“Prosegue – ha sottolineato il presidente dell’Unci Sicilia, Leone Zingales – il percorso dei cronisti sul tema della memoria. Questa tappa si affianca al Giardino della Memoria di Ciaculli e soprattutto alla Giornata della Memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, giunta alla tredicesima edizione”. La data scelta per l’inaugurazione della targa non è casuale. Il 6 marzo 1942 è la data di nascita di Mauro Rostagno, ucciso all’età di 46 anni alle porte di Trapani nel 1988. I giornalisti siciliani onoreranno Rostagno assieme agli altri colleghi assassinati tra il 1960 ed il 1993. “Nella stessa occasione – ha concluso – ricorderemo anche Giuseppe Francese, il più piccolo dei figli di Mario, che si è tolto la vita all’età di 36 nel settembre del 2002 poco prima della conclusione del processo d’appello contro i carnefici del cronista del Giornale di Sicilia. Giuseppe diede impulso all’indagine sulla morte del padre con puntuali dossier e scritti significativi. Il prossimo 6 marzo la sua storia farà parte della nostra storia”.

Giornalisti vittime innocenti di mafia

Oltre a Mauro Rostagno, ucciso nel 1988 alle porte di Trapani, saranno ricordati Giuseppe “Beppe” Alfano, assassinato nel 1993 a Barcellona (Me), Cosimo Cristina ucciso a Termini (Pa) nel 1960, Mauro De Mauro sequestrato e ucciso a Palermo nel 1970, Giuseppe “Pippo” Fava ucciso a Catania nel 1984, Mario Francese assassinato a Palermo nel 1979, Giuseppe “Peppino” Impastato torturato e brutalmente ucciso a Cinisi (Pa) nel 1978 e Giovanni Spampinato assassinato a Ragusa nel 1972.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

11 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

13 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago