Categories: Società

Mercato inondato da mascherine cinesi non certificate, snobbato il made in Italy

Il mercato italiano è invaso da mascherine cinesi senza alcuna certificazione, completamente snobbate quelle prodotte in Italia.

La fase 2 si sta avvicinando, con essa l’obbligo di dover indossare obbligatoriamente mascherine chirurgiche ffp2. Questa fase potrebbe durare mesi, se non addirittura un anno, nonostante sul mercato questo tipo di mascherine siano praticamente introvabili. Così dalla lontana Cina, fiutando l’affare, grandi case hanno deciso di investire nel settore e cominciare a produrre milioni di mascherine ffp2 per aggredire il mercato italiano. Soprattutto vengono cucite mascherine chirurgiche, quelle che dovrebbero indossare praticamente tutti.

Uno dei casi emblematici è quello della Byd un colosso cinese dell’automotive che produce solo per Roma 20 milioni di mascherine a settimane. Ma in tutta questa fretta ci si dimentica di riflettere su un punto: chi certifica queste mascherine? Queste aziende si sono affidate ad enti certificatori per ottenere documenti che non hanno validità, ma soprattutto non hanno alcuna certificazione CE (quella europea ndr) indispensabile per poter circolare in Italia. Eppure l’esigenza fa si che le mascherine cinesi vengono descritte come quelle utili, solo perché confezionate in un territorio che per primo ha fatto i conti con l’emergenza Covid, snobbando invece la produzione italiana che faticosamente si sta mettendo al pari con la burocrazia.

Mascherine made in Italy riutilizzabili

In Italia ci sono alcune aziende virtuose che hanno deciso di cominciare a produrre mascherine assimilabili in tutto e per tutto alle FFP2 e che sono completamente conformi al decreto legge n 18 del 17.03.2020 e certificate presso la camera di commercio. Vengono prodotte in poliestere ad alta tenacità con una resistenza all’abrasione pari a 200000 martindale e resistente al fuoco.

C’è ad esempio un’azienda veneta che produce questo tipo di mascherine completamente lavabili e sanificabili a 60 gradi con acqua e candeggina. Inoltre le stesse sono idro-olio repellente, antimicrobico ed antibatterico. Eppure nonostante tutte queste attestazioni si continua a preferire il prodotto made in China.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

18 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

21 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago