L’Italia va pazza per il sushi ed il Giappone risponde amando i nostri formaggi.
Da domani, 1 febbraio, con l’entrata in vigore dell’accordo Ue-Giappone Jefta, per le aziende lattiero-casearie italiane sarà più facile vendere i prodotti in Giappone. Il mercato nipponico ama i formaggi a pasta dura ma sono già 10 i formaggi, delle 44 Indicazioni Geografiche italiane, che vengono tutelate nel paese asiatico grazie all’accordo: Asiago, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pecorino Toscano, Provolone Valpadana, Taleggio.
La mozzarella è uno dei prodotti più apprezzati sulle tavole di Italia e dell’Estero. Per avere il classico colore bianco porcellanato e lo straordinario delicato sapore ricco di un intenso profumo, deve necessariamente essere prodotta da mani esperti di secolare sapienza e da indispensabile passione. Il tutto immancabilmente autorizzato da un rigido disciplinare e da precise norme igienico-sanitarie. Il latte utilizzato per essere trasformato in mozzarella, proveniente da allevamenti bufalini attentamente selezionati, deve essere infatti, consegnato al caseificio entro 12 ore dalla mungitura ed immagazzinato in recipienti che non ne modificano le caratteristiche organolettiche. La mozzarella di bufala campana Dop, un formaggio da tavola di pasta filata molle derivato da latte intero di bufala, molto amata anche dai francesi che nella lavorazione del formaggio hanno una lunga tradizione, è l’unico formaggio del Sud italiano nell’ elenco dei prodotti tutelati dall’ accordo di partenariato economico (APE) Ue-Giappone.
L’APE è la maggiore intesa commerciale mai negoziata dall’ Europa, che consentirà di creare una zona di libero scambio comprendente più di 600 milioni di persone. Il progressivo taglio delle barriere tariffarie aumenterà, infatti, le vendite anche per i formaggi erborinati, freschi, fusi e molli. Nel 2018 secondo Assolatte, le imprese italiane hanno già esportato oltre 10mila tonnellate di formaggi, il 9% in più rispetto all’anno precedente. In valore l’export sfiora i 68 milioni di euro, facendo dell’Italia il primo fornitore europeo di formaggi in Giappone e il quinto al mondo.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…