Attualità

Naspi: adesso tanti in più potranno chiederla, inclusività col messaggio INPS 1414

Adesso saranno di più i cittadini che potranno richeidere la Naspi. Maggiore inclusività con il messaggio INPS 1414: cosa dice. 

La NASpI è quella prestazione economica erogata dall’INPS che dà sostegno ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il proprio lavoro e che abbiano, quindi, diritto a ricevere un’indennità di disoccupazione. La durata e l’ammontare dell’indennità dipendono da vari fattori, inclusi il periodo di contribuzione del lavoratore e la legislazione vigente in materia di disoccupazione. Per poter accedere alla NASpI, i lavoratori devono soddisfare determinati requisiti.

Il nuovo messaggio INPS allarga la platea che potrà ricevere la NASpI – Credits: Ansa Foto – iReporters.it

Tra questi troviamo il versamento di un certo numero di contributi previdenziali nei due anni precedenti alla richiesta di indennità e il rispetto di limiti reddituali stabiliti annualmente dall’INPS. Inoltre, è necessario che il licenziamento non sia stato per giusta causa o che non vi siano stati rifiuti ingiustificati di offerte di lavoro durante il periodo di disoccupazione. La NASpI rappresenta, quindi, uno strumento importante per garantire un sostegno economico a chi ha perso involontariamente il lavoro ed adesso potrà essere erogata a più persone.

NASpI, il messaggio dell’INPS allarga la platea beneficiaria: la novità

Il Patronato ENASC informa sui nuovi limiti reddituali per accedere alla NASpI nel 2023 e 2024, come indicato dall’Inps attraverso il messaggio n. 1414 del 9 aprile 2024. Queste linee guida sono aggiornate in seguito alle modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, e sono fondamentali per i beneficiari di prestazioni come la NASpI e la DIS-COLL. Per l’anno 2023, il limite di reddito annuo da lavoro dipendente o parasubordinato è stabilito a 8.173,91 euro ovvero lo stesso importo dello scorso anno.

Cosa dice l’ultimo messaggio INPS sulla Naspi – Credits: Ansa Foto – iReporters.it

Similmente, il limite di reddito annuo da lavoro autonomo resta fisso a 5.500 euro per entrambi gli anni 2023 e 2024, senza variazioni rispetto al 2022. Per il 2024 il limite di reddito annuo da lavoro dipendente o parasubordinato è stato aggiornato a 8.500 euro, riflettendo una leggera variazione rispetto all’anno precedente.

È importante notare che le prestazioni di lavoro occasionale, regolamentate dall’articolo 54-bis del decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017 e convertite dalla legge n. 96 del 21 giugno 2017, possono essere percepite insieme alla NASpI e alla DIS-COLL, nel limite di 5.000 euro. In questo caso il beneficiario non è tenuto a comunicare all’Inps il reddito annuo previsto.

Questi aggiornamenti rappresentano un passo significativo nel garantire una gestione efficiente delle prestazioni di disoccupazione, assicurando al contempo il rispetto delle normative fiscali vigenti. Per ulteriori dettagli e chiarimenti, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Inps o rivolgersi al Patronato per un assistenza personalizzata.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

1 ora ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

21 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

2 settimane ago