Società

Non pensare più all’estero: queste città (italiane) sono perfette per i pensionati, 1000 euro sono più che sufficienti

Non serve trasferirsi all’estero per vivere bene con 1000 euro al mese. Ecco quali sono le città italiane più accessibili.

Negli ultimi anni, tantissime persone hanno deciso di lasciare l’Italia per trasferirsi altrove. L’obiettivo principale è quello di accedere a una vita economicamente più sostenibile. Davanti a una simile scelta, tuttavia, ci sono tanti fattori da prendere in considerazione. Non si tratta di una mossa così immediata. Ci possono essere conseguenze finanziarie ed emotive.

Queste città italiane sono accessibili per i pensionati – ireporters.it

Per un pensionato, abbandonare i propri cari e tutti i punti di riferimento, non è semplice. Per fortuna, ci sono anche delle soluzioni alternative. In alcune città italiane, con soli 1000 euro, è possibile condurre una vita serena. Ecco quali sono i luoghi maggiormente accessibili.

Le città italiane più economiche: ecco dove trasferirsi

Per vivere in Italia servono risorse economiche non indifferenti. I prezzi i stanno alzando sempre di più e anche le tasse sono elevatissime. Molte persone, visto le crescenti difficoltà, stanno pensando di abbandonare il Paese per andare a cercare fortuna altrove. I pensionati, in particolari, sono alla ricerca di luoghi dove poter vivere con le loro entrate. La tendenza generale è quella di puntare subito all’estero.

In realtà, prima di compiere questo passo, è possibile prendere in considerazione soluzioni alternative. L’Italia non è tutta uguale. Esiste un trend generale, ma ci sono città ancora accessibili. Qui, il costo della vita è notevolmente più basso. Stando alle statistiche, con circa 1000 euro è possibile condurre un’esistenza soddisfacente, serena e priva di rinunce.

Queste città sono le più economiche in Italia – ireporters.it

Ecco dove trasferirsi:

  1. Cosenza e Catanzaro (Calabria): i posti di lavoro, in queste città, sono scarse. Per un pensionato, però, la situazione cambia. Grazie ai costi bassi degli affitti, può trasferirsi qui senza alcun problema. La presenza del mare e di un clima mite, inoltre, rappresentano due valori aggiunti;
  2. Pescara e Teramo (Abruzzo): ci sono degli ottimi servizi, che si sposano bene con le esigenze dei pensionati. Inoltre, i costi non sono eccessivamente elevati;
  3. Cuneo e Asti (Piemonte): la qualità della vita è buona. Si tratta di due città molto servite. Le spese relative agli affitti sono sostenibili e anche il paesaggio è piuttosto suggestivo;
  4. Imperia (Liguria): questa città non viene presa spesso in considerazione, però, presenta numerosi vantaggi. Le persone sono cordiali, il clima buono sia in estate che in inverno e lo stile di vita consente di non rinunciare a nulla;
  5. Lecce e Taranto (Puglia): il territorio pugliese offre enormi risorse a basso costo. I prezzi degli affitti sono compatibili con la vita di un pensionato;
  6. Ascoli Piceno e Macerata (Marche): queste due città sono perfette per tutti coloro che vogliono vivere serenamente, senza spendere troppo.
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

8 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago