Il velivolo a pale rotanti più avanzato tecnologicamente dell’aeronautica militare italiana arriva a Grazzanise. L’HH-101A nei giorni scorsi è atterrato alla base grazzanisana, dove sarà preso in consegna dagli uomini del Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA) del 9° Stormo che effettuerà la manutenzione del velivolo.
Non è un caso che il nuovo elicottero di punta dell’aeronautica militare italiana sia arrivato proprio a Grazzanise. Gli uomini del 9° Stormo, guidati dal colonnello pilota Nicola Lucivero, lo hanno ricevuto dopo un “un intenso ed impegnativo periodo di formazione per il personale tecnico – che per anni ha garantito l’efficienza della linea F-104 e tuttora della linea HH-212 – ad operare sull’ultimo modello di elicottero entrato in servizio in Forza Armata”. L’efficienza degli uomini del Gea è divenuta una costante nel corso degli anni, tanto che la base grazzanisana è divenuta un fiore all’occhiello anche per la manutenzione delle macchine volanti. Il primo tassello dunque è stato messo, ma in futuro il nuovo elicottero andrà a sostituire gli HH-212 presenti attualmente nella base grazzanisana, diventando il velivolo utilizzato per le attività degli uomini del Cavallino Rampante.
L’HH-101A, indicato con la denominazione “Caesar” nella versione dell’Aeronautica Militare, è un aeromobile sviluppato da Leonardo secondo i requisiti specifici dell’Aeronautica Militare al fine di soddisfare esigenze della Forza Armata nel segmento ala rotante medio-pesante e per espletare una serie di ruoli che vanno dal Supporto Aereo alle Operazioni Speciali (SAOS), prerogativa specifica degli uomini del 21° Gruppo “Tiger” del 9° Stormo, oltre ad attività quali il Search and Rescue (SAR) e la Personnel Recovery (PR) senza dimenticare il recupero di persone, civili e militari, in situazione di difficoltà in aree di crisi. Un assetto, che unitamente a tutta la componente di supporto logistico e agli equipaggiamenti, è stato pensato per poter rispondere anche ad esigenze di elevata proiettabilità, anche fuori dai confini nazionali, contesti in cui spesso sono chiamati ad operare gli uomini e le donne del 9° Stormo.
ECCO LE FOTO
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…