Categories: Ambiente

Operazione antibracconaggio, denunciate due persone e sequestrate armi e munizioni

Operazione antibracconaggio delle Guardie giurate volontarie del Wwf in collaborazione con i Carabinieri Forestale e volontari Enpa in provincia di Caserta, Napoli e Salerno. Due persone sono state denunciate, sequestrate armi e munizioni.

Bracconieri denunciati

La denuncia di due bracconieri ai Carabinieri Forestale, il sequestro di armi, munizioni e diversi richiami elettroacustici vietati. E’ il bilancio dell’ attività di vigilanza per il controllo dei fenomeni di bracconaggio e dei reati ai danni dell’ambiente dell’ultimo fine settimana di settembre, promossa dalle Guardie giurate volontarie del Wwf in collaborazione con i Carabinieri Forestale e volontari Enpa in provincia di Caserta, Napoli e Salerno.

L’azione antibracconaggio ha riguardato in particolare, l’area di Carditello nei pressi dell’omonima reggia borbonica, del comune di San Tammaro, il territorio di Villa Literno, località “Pagliatella” e quello di Casalvelino in provincia di Salerno oltre che il Monte Faito nel Napoletano, la costiera amalfitana e la Penisola Sorrentina. Un bracconiere è stato fermato per la caccia alle specie acquatiche, come il beccaccino e le anatre selvatiche, mentre altri si davano alla fuga. Il richiamo elettroacustico riproduceva il verso del beccaccino, di cui è ancora vietata la caccia. Il periodo si apre infatti, il 2 ottobre 2019 secondo il calendario venatorio della Campania. A tal punto le Guardie WWF hanno chiesto l’intervento dei Carabinieri Forestale, per far compiere i necessari atti di Polizia Giudiziaria. Quindi si è proceduto al sequestro di un fucile e di decine di cartucce di vario calibro. Il bracconiere è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Napoli Nord di Aversa.

Richiami elettroacustici per animali

I famigerati richiami elettroacustici, detti comunemente Fonofil, è un metodo di caccia, illegale e deplorevole, che viene praticato per compiere vere e proprie stragi di animali selvatici o per catturare con reti, che sono severamente vietati dalla Legge 157/92 e dalle leggi regionali in materia. I riproduttori elettronici di versi di uccelli hanno il compito di attirare gli uccelli per poi consentire al cacciatore di sparare all’alba e abbattere diversi uccelli insieme. Nel litorale Domizio e nella cosiddetta zona maremmana liternina a Villa Literno ed in Penisola Sorrentino le abitudini a “bracconare” sono ben lontane dall’estinguersi, così come in area Vesuviana.

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

14 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

16 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago