Società

Pensioni, brutta notizia per molti: adesso c’è solo un modo per ‘salvarsi’

Arriva una brutta notizia per quanto riguarda le pensioni. I contribuenti italiani potranno avere un solo modo per salvarsi, i dettagli. 

Se hai ricevuto una lettera dall’INPS che ti chiede di restituire somme indebitamente percepite è importante sapere che potresti non essere obbligato a pagare. A volte, le richieste di restituzione di fondi da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale non implicano automaticamente un debito immediato. Esistono delle motivazioni valide che potrebbero rendere l’indebito richiesto non dovuto.

Arrivano ancora brutte notizie per i pensionati italiani – iReporters.it

Una delle ragioni principali è l’esistenza di errori amministrativi o contabili. L’INPS potrebbe aver commesso un errore nel calcolo delle prestazioni o nel determinare la tua idoneità a ricevere determinati benefici. In tali casi, hai il diritto di contestare la richiesta e di chiedere una revisione del caso. È fondamentale raccogliere tutte le prove pertinenti e capire come salvarsi dall’ultima stretta riguardante le pensioni.

Pensioni, ultima batosta per gli italiani: come agire in questo caso

Quando si riceve una comunicazione dall’INPS che richiede la restituzione di somme indebitamente percepite, è importante comprendere le opzioni a disposizione per gestire questa situazione complessa. Spesso, questa richiesta si estende non solo ai pensionati, ma anche a coloro che ricevono altri tipi di prestazioni come la NASPI. Le comunicazioni di indebito inviate dall’INPS sono frequenti e possono essere accompagnate da un MAV per il pagamento immediato o da una trattenuta sulle rate future della pensione.

Richiesta restituzione pensione: cosa sapere (ireporters.it)

Allo stesso tempo è essenziale capire se la richiesta di restituzione è legittima e quali misure possono essere prese in risposta. Una delle prime azioni da intraprendere è capire l’origine dell’indebito. Spesso l’INPS ricalcola automaticamente le pensioni in base ai dati disponibili, il che potrebbe portare a differenze nei pagamenti effettuati. Questo può includere pagamenti eccessivi dovuti a errori amministrativi o a omissioni nelle dichiarazioni fiscali richieste.

Sempre l’Istituto utilizza banche dati per incrociare le info dell’Agenzia delle Entrate. Questo processo può rivelare discrepanze nei redditi dichiarati o nelle condizioni familiari, che influenzano direttamente l’ammontare delle prestazioni previdenziali. Nonostante l’articolo 2033 del Codice Civile imponga la restituzione dei pagamenti non dovuti, ci sono situazioni in cui il pensionato potrebbe non essere tenuto a restituire integralmente le somme richieste.

Un esempio potrebbe essere se l’errore di calcolo fosse imputabile all’Inps stessa. In questi casi i pensionati hanno il diritto di contestare la richiesta di restituzione e di ricorrere a procedure legali per difendere i propri interessi. Il consiglio migliore da seguire è quello di raccogliere documenti pertinenti e consultare un professionista legale specializzato in diritto previdenziale per valutare le opzioni disponibili.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

21 minuti ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

3 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

23 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago