Categories: Società

Piccola Casetta di Nazareth, a Casapesenna l’addio alla cofondatrice

Si terranno domani alle ore 10.30 presso la chiesa Santa Croce di Casapesenna i funerale di suor Vincenza Garofalo, la cofondatrice della Piccola Casetta di Nazareth, insieme con don Salvatore Vitale nel 1944 per aiutare gli orfani di guerra.

A 98 anni la madre che ancora gestiva parte dell’attività sociale e religiosa sul territorio di Casapesenna si è spenta all’interno del convento locale, dove viveva insieme con le altre consorelle. Dopo aver aiutato don Salvatore vitale a fondare l’opera religiosa della Piccola Casetta di Nazareth madre Vincenza ha speso la sua vita tra religione e sociale, allargando l’operato anche su altri territori campani, dove ci sono in tutto 10 case. Una delle strutture convive al fianco con il Tempio mia Madonna mia salvezza, entrata nell’occhio del ciclone a causa del caso don Michele Barone, prete arrestato ed ancora a processo per abusi su una bambina minorenne.

Madre Vincenza Garofalo viene descritta come una donna dal carattere molto forte capace prima di aiutare don Salvatore Vitale e poi di essere lei la rappresentante dell’opera dopo la morte del prelato nel 1981. L’opera fondata dalla sorella va avanti, nonostante, non sia mai stata veramente riconosciuta dalla Chiesa, mentre l’associazione San Giuseppe (che negli anni ha inglobato anche famiglie laiche oltre che religiosi) ha ricevuto il riconoscimento come associazione religiosa. Nonostante tutto l’opera nel corso degli anni è andata avanti gestendo case famiglia e scuole paritarie, il tutto con l’aiuto dei laici, intere famiglie (molte del napoletano) che quotidianamente aiutano la Piccola Casetta di Nazareth. Opera di cui faceva parte anche don Michele Barone e di cui fa parte tutt’ora la sorella del prete.
C’è anche una curiosità che avvolge la vita di Vincenza Garofalo, da tutti identificata come ‘La Sorella’. A Casapesenna, infatti, basta dire questo nome per capire di chi si parla. La curiosità è che negli anni ’60 si parlava della suora come una veggente. Si diceva che avesse visto la Madonna, tanto che si pensa che la statua presente nel tempio sia la raffigurazione della Vergine vista dalla suora.

 

 

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

11 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

14 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago