Categories: AmbienteCronaca

Plastiche nella catena alimentare, i pesci le scelgono

Alessandra Tommasino

A Slow Fish gli allarmanti dati sulla presenza delle plastiche in mare. Foce del Volturno peggiore in Italia

Mare invaso dalle plastiche, l’allarme del Ministero

179 mila particelle di plastica per ogni chilometro quadrato di mare e quella che resta in superficie rappresenta solo il 3,5% del totale presente in mare. Il resto si trova in profondità. E’ una fotografia allarmante quella presentata a Genova nell’ambito di Slow Fish dal Ministero dell’ambiente e del territorio e della tutela del mare.

I pesci scelgono di mangiare le plastiche

E questo soprattutto se si tiene conto che le plastiche entrano nella catena alimentare. “Prima infatti eravamo convinti che i pesci confondessero le microplastiche per plancton, mentre oggi abbiamo la prova provata che le scelgono in modo volontario”, osserva il biologo marino Silvio Greco, coordinatore del comitato scientifico di Slow Fish.

Rifiuti spiaggiati, alla foce del Volturno la situazione più grave

Dalla ricognizione del Ministero dell’ambiente che ha messo insieme i dati delle varie Arpa, è emerso che sulle nostre spiagge ci sono in media 777 rifiuti ogni 100 metri. La plastica (bottiglie, sacchetti, contenitori per alimenti, cassette per il pesce in polistirolo, lenze da pesca in nylon) rappresenta l’80% dei rifiuti spiaggiati. La situazione peggiore si registra nelle aree di foce fluviale e i primato negativo è della foce del Volturno, dove c’è un picco altissimo con più di 4 mila rifiuti ogni 100 metri di spiaggia.

La “medusa” che mangia i pesci

A rendere più critica la condizione del mare italiano, è anche la presenza del ctenoforo, un organismo gelatinoso simile ad una medusa che è arrivato nel nostro Paese attraverso le acque di zavorra dall’oceano Atlantico. Avvistato per la prima volta nel golfo di Trieste, adesso è stato ritrovato anche nel golfo di Napoli.

Non essendoci predatori sufficienti, si riproduce velocemente e mangia pesci come acciughe o sgombri. Nel mar Nero, con la presenza di quest’organismo si è avuto un crollo notevole del pescato. La sorta di medusa rende pesante il carico delle reti dei pescatori e rischia di incidere molto sulle quantità di alcune specie di pesce.

Rispetto all’Adriatico, la presenza del predatore Pelagia nel Tirreno può mitigare l’impatto del ctenoforo, che al momento, assieme al fenomeno delle microplastiche, tiene in allerta il mondo scientifico.

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

9 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

12 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago