Categories: Società

Premio nazionale Federico Del Prete, memoria del sindacalista vittima innocente della camorra

La consegna del riconoscimento avverrà il 20 febbraio al Real Sito di Carditello. Il Premio nazionale “Federico del Prete”, è stato ideato da Gennaro, figlio del sindacalista ucciso il 18 febbraio del 2002.

A Casal di Principe c’è il ‘Largo Federico Del Prete’. Si trova in via Baracca a due passi dal luogo che il 18 febbraio 2002 fu teatro dell’omicidio del sindacalista che difese il diritto dei mercatali. Per quell’uomo che non ebbe paura di sfidare un articolato sistema di camorra intriso di corruzione e di omertà, nel 2009 il Comitato don Peppe Diana e Libera raccolsero le firme ottenendo il conferimento della medaglia d’oro al valor civile. Ai familiari venne consegnata il 19 marzo di quello stesso anno, nel piazzale del cimitero di Casal di Principe in occasione dell’anniversario di don Giuseppe Diana e nel suo nome di tutte le vittime innocenti. Per anni, la campagna in ricordo di Federico del Prete è stata portata avanti a fatica e con la partecipazione di pochi, tra cittadini ed addetti ai lavori. Il figlio Gennaro Del Prete, recentemente insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica ha dedicato buona parte della sua vita alla memoria del genitore ed il 20 febbraio al Real Sito di Carditello saranno consegnati i riconoscimenti della prima edizione del Premio nazionale “Federico del Prete”.

Il prestigioso riconoscimento nasce con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, attraverso la valorizzazione dell’arte e della cultura. Mio padre era un uomo attivo nella vita sociale e sindacale, costantemente impegnato nella difesa dei diritti di tutti”, dice Gennaro del Prete, ideatore del Premio e presidente dell’associazione di promozione sociale Memoriae. Il premio è promosso da Memoriae in collaborazione con Fondazione Real Sito di Carditello, Fondazione Polis della Regione Campania, associazione Costumi della Campania antica e cooperativa sociale Nuvoletta.

Il Premio “Federico del Prete”, che si articola in quattro diverse sezioni, per il 2021 sarà assegnato a: Fondazione Real Sito di Carditello (premio per la sezione Cultura); Nadia Verdile (sezione Giornalismo); Federico Scardamaglia (sezione Cinema Verità); Sindacato Confal Unsa (sezione Tutela dei Lavoratori). Saranno previsti anche quattro riconoscimenti speciali: “Riconoscimento per l’impegno come cittadina attiva” alla giovane Mariarosaria Ruotolo; “Speciale borsa di studio per minore in area penale” al Centro di giustizia minorile per la Campania; “Legalità e Anticorruzione” al magistrato Nicola Gratteri; “Impegno sociale” a Gemma Tuccillo, capo dipartimento Giustizia minorile e di comunità. Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

11 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

14 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago