Di recente è stata fatta una scoperta sensazionale riguardante il pianeta Terra: presto dovremmo dire addio alle giornate da 24 ore.
L’Universo che ci circonda è in continua espansione e tutto ciò che presiede al suo interno è soggetto a cambiamenti continui, molto spesso impercettibili per noi esseri umani, ma che sul lungo periodo possono generare diverse conseguenze. Anche la nostra Terra è soggetta a cambiamenti ed evoluzioni nel corso degli anni e a quanto pare, secondo una recente scoperta, in futuro le giornate potrebbero allungarsi e superare le canoniche 24 ore.
Prima di parlare dello studio e della scoperta, bisogna specificare a cosa è dovuta la durata di un giorno da 24 ore: questo calcolo è frutto della durata della rotazione terrestre intorno al proprio asse che dura all’incirca proprio 24 ore. Questo dato, però, non è sempre preciso dato che bisogna fare una distinzione tra giorno siderale (il tempo effettivo che impiega la Terra a fare un giro completo di 360°) e quello solare che è la somma di quello siderale più il tempo che impiega il nostro pianeta per allinearsi verso il Sole.
Il giorno siderale è un dato fisso e, calcoli alla mano, ha una durata di 23 ore 56 minuti e 4 secondi, ma gli scienziati hanno notato che la Terra impiega circa 4 minuti per rivolgere la propria faccia verso il Sole e dunque per questo motivo che noi adottiamo il giorno solare da 24 ore. Questa durata però è variabile nel tempo e alcuni studiosi hanno scoperto che in futuro le mutazioni della rotazione terrestre potrebbero portare a un aumento della durata del giorno anche fino a un’ora in più e dunque avere giornate da 25 ore.
Lo studio è stato condotto dall’Istituto Tecnico di Monaco di Baviera che ha studiato la velocità della rotazione terrestre determinato che questa è variabile e muta nel corso nel tempo e successivamente ha anche sottolineato che la durata della giornata sulla Terra non è sempre stata di 24 ore, ma è andata via via sempre crescendo col passare dell’ere geologiche. Ad esempio è stato scoperto che nell’era dei dinosauri la durata della rotazione terrestre era di circa 18 ore.
In base a quanto detto gli scienziati del TUM hanno stabilito che tra circa 200 milioni di anni questo dato potrebbe aumentare ancora e a quel punto si potrebbe arrivare anche a giornate dalla durata di 25 ore, ma chiaramente non è possibile stabilire in che condizioni potrebbe arrivare il nostro pianeta.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…