Il Comune di Casaluce siglerà un protocollo con la fondazione del professor Ascierto per contribuire alla ricerca sul Covid 19, attraverso la possibilità di tracciare il profilo genetico al fine di predire il grado di insorgenza del virus.
I cittadini di Casaluce potranno essere protagonisti attivi della ricerca sul Coronavirus. Il Comune siglerà nei prossimi giorni un protocollo con la Fondazione Melanoma onlus presieduta dal professor Paolo Ascierto dell’ Istituto Pascale, impegnato in prima linea nelle attività di ricerca per fronteggiare il Covid 19. L’obiettivo è quello di consentire alla ricerca di poter accedere a una banca dati di persone con determinate caratteristiche e tracciare il profilo genetico al fine di discriminare la sintomatologia dei pazienti e predire il grado di insorgenza dell’infezione da Covid 19 in base all’affinità di legame del virus al recettore Ace2 ( al quale si lega il Sars Cov 2).
A dare notizia del protocollo, anticipato da una delibera di giunta, è stato il sindaco Antonio Tatone, fra i primi in Campania ad aderire al progetto. “Tale ricerca – ha commentato – contribuirà ad affrontare in modo più proficuo il problema del contagio, della prevenzione e dell’efficacia delle cure.La scelta compiuta mi rende felice ed orgoglioso perché sostiene la ricerca scientifica e pone la salute dei cittadini al primo posto”.
Alessandra Tommasino
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…