Seppur a primo impatto può farti inorridire non dovrai mai cacciarlo. Se incontri questo insetto sei davvero fortunato: il motivo.
Sono diverse le credenze popolari secondo il quale alcuni insetti sono associati alla fortuna per vari motivi. Questi, spesso derivano da tradizioni culturali e mitologiche. Ad esempio, si ritiene spesso che le coccinelle sono considerate fortunate perché si nutrono di parassiti come gli afidi che danneggiano le coltivazioni, aiutando così a proteggere le piante. In molti casi la fortuna è attribuita dal loro simbolismo culturale.
La farfalla, secondo molte culture, è vista come un simbolo di trasformazione positiva e rinascita a causa del suo ciclo di vita che parte dal bruco. Spesso gli insetti associati alla fortuna hanno anche un ruolo significativo nella mitologia o nel folklore di una determinata regione. Queste storie possono attribuire poteri magici o benedizioni agli insetti rendendoli sinonimi di buon auspicio. Oggi quindi vi parleremo della forbicina volante, che seppur potrebbe impressionarvi, non va mai cacciata.
La forbicina, conosciuta anche come forbicina volante o scientificamente come Forficula auricularia, è un piccolo insetto marrone che frequentemente si trova negli orti e talvolta in casa. Contrariamente alla percezione comune, la forbicina è innocua e può essere un prezioso alleato nella gestione dei giardini e degli orti. Appartenente all’ordine dei Dermatteri, la forbicina è onnivora e si nutre di foglie, fiori, frutta, altri insetti e materiale organico. Le sue dimensioni variano tra i 10 e i 15 mm.
Questa è riconoscibile per le sue lunghe antenne e le due appendici a forma di pinza sull’addome, conosciute come cerci. Nonostante possa sembrare minacciosa con le sue pinze, la forbicina non è pericolosa per gli esseri umani. Il “morso” è più un pizzico che non inocula veleno. È inoltre un insetto che predilige le zone umide, rifugiandosi di giorno, motivo per cui occasionalmente può essere avvistata in casa. Nell’orto, la forbicina svolge un ruolo benefico contrastando naturalmente parassiti come afidi e cocciniglie.
In questa maniera, tale insetto contribuisce alla lotta biologica senza causare danni significativi alle coltivazioni. Durante la primavera, la femmina depone circa cinquanta uova bianche in profondità nel terreno, proteggendole fino alla schiusa. Nonostante questo ciclo vitale possa portarla a essere vista come un’intrusa, è importante non disturbarla in natura e non causarle danni. Anche per tutti questi motivi la forbicina volante è vista di buon auspicio, quindi se la incontrate farete bene a non cacciarla.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…