Categories: CronacaCultura

Reggia di Carditello: contratto stipulato, ma il restauro non parte

Si accumulano ritardi su ritardi per l’avvio dei lavori di restauro di Carditello.

A settembre gara aggiudicata, i lavori ancora senza avvio

Lavori di restauro alla reggia di Carditello, la storia infinita. Con due anni di ritardo sulla tabella di marcia, lo scorso mese di dicembre, era stata finalmente aggiudicata la gara per il secondo lotto di lavori che interesseranno gli edifici del prospetto centrale. Una lunga trafila che, dopo mille peripezie, ancora non ha portato all’ apertura del cantiere. Ad aggiudicarsi la gara è stata la Ada restauri di San Marcellino, con alle spalle lavori effettuati, fra gli altri, alle facciate della reggia di Portici, la Torre normanna di Tora e Piccilli, il castello baronale di Minturno.

Il ricorso al Tar della seconda classificata

Ma cosa è accaduto da ottobre ad oggi? Dopo la gara, indetta da Invitalia, la centrale di committenza per il Mibac, c’è stato un blocco per un ricorso al Tar presentato dalla seconda impresa classificata. Sulla questione si è espressa l’avvocatura distrettuale dello Stato di Napoli, su richiesta del segretariato del Mibac, che ha indicato di procedere alla stipula del contratto pur in pendenza del ricorso, in quanto il Tar, anche se ha fissato la data per l’udienza di discussione, non ha accolto l’istanza cautelare.

Il contratto stipulato dopo il parere dell’Avvocatura di Stato

Finalmente è arrivata la stipula del contratto, ma sono trascorse quasi due settimane e della consegna dei lavori, di importo pari a circa 5 milioni di euro, neanche a parlarne. Quanto tempo ancora dovrà passare prima che si possa aprire l’atteso cantiere? Da cronoprogramma, i lavori dovrebbero durare due anni. Se si comincerà oggi, la fine dei lavori ci sarà nel 2021 e il ritardo rispetto ai tempi della programmazione si è accumulato in modo scandaloso.

Il tesoro borbonico penalizzato dai meandri della burocrazia

Perso nei meandri della burocrazia, il restauro del tesoro borbonico di San Tammaro attende di trasformarsi in opportunità concreta per il territorio. Il contratto con l’impresa è stato siglato, dopo che Invitalia aveva bloccato l’iter in attesa dell’avvocatura di Stato che si è espressa per il prosieguo delle attività successive all’ aggiudicazione. E adesso, quanto ancora bisognerà attendere? Se si tiene conto del fatto che una parte delle attività dovrà essere svolta in questa stagione, con la speranza che non ci siano precipitazioni frequenti, allora l’urgenza di consegnare i lavori diventa, se possibile, ancora più importante. Se adesso è tutto pronto per l’avvio, perchè si tentenna ancora? Perchè non si cerca di recuperare il tempo perduto?

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago