Poco personale e pianta organica ridotta all’osso rischiano di mettere in crisi la gestione della Reggia di Caserta. Quasi il 52% dei custodi della Reggia di Caserta ha più di 60 anni e andrà in pensione nei prossimi mesi o nel giro di qualche anno. È l’allarme lanciato dal direttore del monumento borbonico Tiziana Maffei nel corso della conferenza stampa di presentazione degli eventi natalizi.
“Attualmente – spiega – i custodi sono 125 ma in pianta organica dovrebbero essercene 151. Dei 125, oltre la metà è vicina alla pensione, per questo stiamo ragionando su un completo cambio di prospettiva, ovvero di esternalizzare il servizio di vigilanza, e fare in modo che i custodi che si dedichino solo all’accoglienza dei turisti”. Anche sul fronte del comparto amministrativo, sottolinea la Maffei, “c’è bisogno di nuove competenze che siano al passo con i tempi. Nel 2020 potrebbero arrivare nuove figure”. In totale i dipendenti della Reggia sono 175 rispetto ai 221 previsti in pianta organica.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…