Categories: Politica

Rifiuti, Zinzi (Commissione Anticamorra Campania): “Studio va esteso”

E’ stato presentato nella Commissione Regionale Speciale Anticamorra e beni confiscati, presieduta da Gianpiero Zinzi, lo Studio sull’impatto sanitario degli smaltimenti controllati ed abusivi di rifiuti nei 38 Comuni del Circondario della Procura della Repubblica di Napoli Nord.

“Lo Studio ha messo in evidenza la correlazione tra patologie tumorali e sversamenti illegali di rifiuti nei Comuni coinvolti ed evidenzia la necessità che la Giunta lo estenda a tutti i Comuni campani interessati da tali fenomeni sui quali deve essere sempre più alta la vigilanza delle autorità competente e la repressione giudiziaria”, ha sottolineato Gianpiero Zinzi a capo della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e beni confiscati. “In tale ottica, la Commissione Anticamorra intende – ha aggiunto- svolgere un ruolo sempre più incisivo rispetto ai reati ambientali che costituiscono una gravissima piaga per il nostro territorio sia in termini di penalizzazione della salute che dell’economia”.
Una risoluzione per proporre di stipulare un apposito accordo con l’Istituto Superiore di Sanità e con le Procure di Santa Maria Capua Vetere e di Nola per estendere a tutti i Comuni delle Province di Napoli e Caserta lo Studio condotto su iniziativa della Procura di Napoli Nord è stata presentata dalla Vice presidente del Consiglio regionale Valeria Ciarambino insieme con il Gruppo regionale del M5S.
“Sin dall’istituzione della Commissione Anticamorra, avevo chiesto che potesse occuparsi anche di ecoreati ed ecomafie, al fine di contribuire a far emergere quelle azioni criminali che deturpano il nostro ambiente e provocano danni immensi al nostro territorio – ha detto Ciarambino – pertanto, a seguito dei dati drammatici su mortalità e tumori emersi dallo Studio sull’impatto sanitario degli smaltimenti controllati ed abusivi di rifiuti nei 38 Comuni del Circondario della Procura della Repubblica di Napoli Nord, mediante una risoluzione che abbiamo depositato in Commissione Anticamorra e che ci auguriamo possa presto venire approvata, abbiamo proposto l’estensione di un analogo studio a tutti i Comuni delle province di Napoli e di Caserta, per meglio approfondire il drammatico fenomeno della correlazione tra inquinamento e tumori, nell’ottica di mettere in campo azioni che possano meglio incidere sul piano sanitario in termini di prevenzione e di cura delle patologie”.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

8 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

10 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago