È il re indiscusso dell’estate, ma ben pochi conoscono le sue vere origini. Scopriamo quando, dove e come è nato il gelato.
Tutti – o quasi – amiamo il gelato: è il re dell’estate, l’alimento che ci fa compagnia in spiaggia o la sera davanti la tv. Ognuno ha il suo gusto preferito, ma quasi nessuno sa quali sono le vere origini di questo dolce. Vediamo insieme come è nato il gelato artigianale.
Ogni estate si apre la sfida: cono o coppetta? C’è chi non sa resistere ad un bel cono croccante farcito di cremose palline di gelato e chi, invece, predilige la più pratica coppetta. Ognuno ha le sue preferenze anche in fatto di gusti: ci sono i sostenitori di “crema e cioccolato e non esiste altro”, chi opta per i gusti alla frutta e chi, invece, ama sperimentare sapori particolari e insoliti.
Il gelato è certamente uno degli alimenti più consumati e più apprezzati in tutto il mondo. In Italia gli abbiamo dedicato persino un festival e ci sono veri e propri artisti che ogni anno si cimentano nella creazione di gusti originali e gourmet. Basti pensare che a Milano hanno inventato pure il gelato allo zafferano e al gorgonzola.
Ma dove è nato il gelato? E quando? E, soprattutto, in che modo è nato? Anche i più golosi difficilmente conoscono le origini di questo dolce. Noi oggi vi proponiamo un quiz: osservate l’immagine postata all’inizio dell’articolo e provate a rispondere alla domanda.
Ti piace il gelato? Allora questo è il quiz giusto per te. Prova a rispondere a questa domanda: quando e dove è nato? Solo i più bravi conoscono la risposta esatta. Uno dei primi documenti storici in cui si parla di ” gelato” arriva dalla Grecia. Ad Atene, già nel 500 a.C. si preparavano bevande rinfrescanti con limone, miele, succo di melograno e con neve o ghiaccio. Ma il gelato come lo conosciamo oggi, con una base di latte, non è nato in Grecia.
Il gelato a base di latte è nato intorno al 1565 a Firenze, alla corte di Caterina de’ Medici. L’ideatore del gelato è stato l’architetto Bernardo Buontalenti, detto Mastro Bernardo delle Girandole che ha realizza un sorbetto quasi gelato utilizzando neve, sale, limoni, zucchero, albume d’uovo e latte.
Successivamente, nel 1686, il gelato è arrivato a Parigi dove un siciliano, tal Francesco Procopio, ha inaugurato il “Café Procope”, tutt’ora esistente, dove ha creato una nuova ricetta per fare il sorbetto-gelato utilizzando frutta, miele, zucchero e ghiaccio. La divulgazione del gelato, tuttavia, è avvenuta grazie all’ingegno degli americani, bisogna ammetterlo.
Infatti, è grazie a Nancy Johnson che, nel 1846, è stata inventata la prima gelatiera: un mastello pieno di ghiaccio e sale con dentro un cilindro metallico con l’impasto da gelare che veniva girato con una manovella. La vera rivoluzione però è avvenuta all’inizio del ‘900 con l’introduzione della sorbettiera a motore.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…