Scout, dopo i raid alle sedi: “Attentati non ci fermano, sfida continua”
La sequenza di incendi, furti e devastazioni ai danni di alcune sedi e basi scout dell’Agesci (Marsala, Mineo, Ramacca, Belpasso, Noto e, appena due giorni fa, la base di Fondo Micciulla a Palermo), “non farà’ venir meno l’impegno di promuovere l’educazione dei giovani attraverso l’originale proposta del metodo scout in tutti i territori dell’Isola”. Le sedi devastate non chiuderanno, ma rilanceranno la loro sfida educativa. E’ il contenuto del documento condiviso dai capi dell’Agesci Sicilia riuniti a Caltagirone per definire la strada da seguire dopo gli episodi delle scorse settimane.
In attesa che l’autorità’ giudiziaria faccia luce sulle responsabilità’ relative ai recenti episodi, “ci conforta – aggiungono – l’abbraccio corale della nostra associazione, delle istituzioni locali, della Chiesa siciliana e di innumerevoli realtà’ del nostro Paese, un abbraccio che ripaghiamo rinnovando il nostro impegno a favore dell’educazione, della legalità’, dell’annuncio evangelico di costruzione di un mondo migliore”. Una strada frutto dell’”unica risposta possibile”, dicono i responsabili regionali dell’Agesci Marilena Galletta e Giulio Campo,” quella dell’educazione dei ragazzi in tutti i territori in cui operiamo, nessuno escluso”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…