Il ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi vorrebbe la chiusura della scuola a fine giugno ma nelle regioni del Sud, non sono tutti d’accordo. In Campania, l’assessore regionale Lucia Fortini ribadisce il calendario già adottato.
“In Campania il calendario resta quello già approvato: le scuole termineranno il 12 giugno”, lo ha assicurato l’assessore regionale Lucia Fortini. “Ma con il ministro Patrizio Bianchi siamo in sintonia: ci siamo confrontati con la IX Commissione della Conferenza delle Regioni e non ci ha parlato di allungare il calendario. Del resto non si potrebbe fare l’esame di Maturità” . Per la ripresa dovrà essere tutto pronto. “Su settembre- continua Fortini- ci ha detto che per l’1 tutto dovrà essere pronto per la partenza, anche se è un proposito. Ha sempre ribadito che il calendario è una competenza regionale e tutto il lavoro dovrà essere fatto in coordinamento con le Regioni. Siamo assolutamente in linea con Bianchi. La nostra scuola non si è mai fermata, non c’è nulla che i nostri docenti devono recuperare: se ci sono competenze che devono recuperare i ragazzi, siamo pronti e in linea con il ministero”.
CALABRIA – Sandra Savaglio, assessore all`Istruzione, Università , Ricerca scientifica e Innovazione Regione Calabria: “Sarebbe bello fare la scuola sempre, come si fa nel nord Europa. Anticipare a inizio settembre è la cosa giusta; prolungare a fine giugno è possibile se prima ci sono momenti di stacco completo, si potrebbero aumentare di 2 settimane le vacanze di Pasqua. Gli insegnanti hanno lavorato tantissimo, perchè la scuola non ha chiuso: la Dad è molto stressante. Con il caldo il virus circolerà di meno, si potrebbe andare a scuola fino a fine giugno utilizzando gli spazi aperti. Bisogna potenziare il tracciamento”.
PUGLIA – Sebastiano Leo, assessore Diritto allo studio e Scuola Regione Puglia: “Anticipare a settembre va bene, ci si può ragionare, pandemia permettendo, ma sul posticipare a fine giugno non sono d’accordo. Le scuole hanno lavorato tanto, con Dad, Ddi e presenza si è fatto quello che si doveva fare. Prima di decidere va capito cosa è stato fatto e cosa si potrebbe fare fino al 30 giugno, considerando che i docenti sono impegnati negli esami di Stato. Non penso che sulla scia dell’entusiasmo si possa dire prolunghiamo la scuola. Ma prima di un no definitivo vogliamo comprendere cosa significa”.
BASILICATA – Francesco Cupparo, assessore Attività produttive, Lavoro, Formazione, Sport Regione Basilicata: “Siamo favorevoli a posticipare la chiusura delle scuole al 30 giugno, anche perché così si raccoglierebbero le sollecitazioni degli studenti che hanno chiesto di recuperare le lezioni in presenza. Per l’anticipo a inizio settembre, non abbiamo ancora un parere: avvieremo una consultazione con i dirigenti scolastici”.
MOLISE – Roberto Di Baggio, sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale del Molise: “Quando abbiamo incontrato Bianchi non se ne è assolutamente parlato, ma per noi sul prolungamento problemi non ce ne sono, anzi: già l’anno scorso avevo proposto di fare lezioni d’estate, invece di dare contributi per le ludoteche o i campi estivi. Quindi la proposta è importante, ma fa fatta in un discorso complessivo, che contempli scrutini ed esami. Bisogna poi vedere cosa accade con l’andamento epidemiologico e le vaccinazioni di insegnanti e personale Ata. L’anticipo a settembre è da valutare: la scuola e sconfiggere il virus devono essere le priorità “.
SICILIA – Roberto Lagalla, assessore Istruzione Regione Sicilia: “Siamo disponibili a prorogare la scuola a fine giugno: ci ritroviamo nella proposta di Bianchi di prolungare le lezioni. Ma bisognerà verificare prima, a livello nazionale, la disponibilità dei docenti: serve un accordo nazionale, il governo deve definire chiaramente le regole d’ingaggio dei docenti. La Sicilia comunque aveva già in mente di avviare, dall’1 aprile e fino a settembre, un programma, con adesione volontaria delle scuole, per il recupero degli apprendimenti perduti, con attività extrascolastiche. Riguardo l’anticipo a settembre, preferiremmo una coda dell’anno in corso: in Sicilia in quel periodo siamo ancora in piena estate e nella stagione turistica, servirebbero anche investimenti sugli impianti di climatizzazione nelle scuole”.
SARDEGNA – Andrea Biancareddu, assessore Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Regione Sardegna: “Sono contrario a terminare la scuola a fine giugno, va chiusa così come già prevede il calendario, anche per un fattore climatico. E per settembre è giusto riprendere dalla metà , non anticipare: le famiglie hanno sofferto già abbastanza per il Covid, posticipare la chiusura e riaprire prima sarebbe una punizione ulteriore”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…