Scuola

Scuola, in Italia oltre il 40% dei professori ha più di 60 anni

La scuola italiana è la più vecchia del mondo se si considera l’età dei docenti. Ecco i dati allarmanti sul gap generazionale 

Il 40% dei professori nelle aule delle scuole italiane ha più di 60 anni e nello stesso tempo il mondo dell’istruzione è tra i più precari. Infatti, un insegnante su quattro ha un contratto a termine.

Insomma, il quadro descritto da Marcello Pacifico, presidente di ANIEF, ovvero del sindacato, in un’intervista ad Adkronos è tutto’altro che favorevole e lui stesso si è lasciato andare ad un commento amaro: 

“Non è così che si garantisce la continuità didattica, non è così che si offre un buon servizio al Paese”.

Non possiamo certo dargli torto. Infatti questi dati non solo sono allarmanti a livello di precarietà lavorativa ma il gap generazionale tra docenti e alunni potrebbe compromettere o rendere ancora più difficoltosa la preparazione scolastica degli studenti.

I rischi del gap generazionale

Il gap generazionale tra docenti e alunni è rischioso da sotto diversi punti di vista.

Non parliamo solo di mentalità diverse ma di un distanziamento psicologico spesso inevitabile che si frappone tra chi cerca di infondere conoscenza e chi dovrebbe fruirne.

La mancata dimestichezza con la tecnologia dei docenti più anziani, spesso, è un ostacolo difficile da superare ma anche i metodi poco aggiornati di insegnamento possono nuocere all’apprendimento.

Molti docenti di una certa età, infatti, continuano a rimanere aggrappati a metodi ormai sorpassati, che poco si prestano per come le giovani generazioni sono disposte ad apprendere. 

L’istruzione italiana ha bisogno di cambiamenti – Unsplash – ireporters.it

Quando si accusano i giovani di non voler imparare o di non prestare attenzione in classe, bisognerebbe anche chiedersi cosa viene proposto loro: non è un segreto che a causa dell’utilizzo di dispositivi elettronici la soglia dell’attenzione sia peggiorata nei giovani, ma è anche compito dei docenti ovviare al problema rielaborando la lezione in un modo più fruibile e appetibile per chi è nato in un’era digitale.

Cosa fare per risolvere il problema?

Per riuscire ad ovviare al problema del mancato ricambio generazionale nel mondo scolastico, ANIEF ha proposto un doppio canale di reclutamento, ovvero: stabilizzare i precari storici che da anni garantiscono continuità didattica, e dall’altra parte favorire l’accesso a nuovi docenti che vogliono fare esperienza sul campo senza mettere troppi ostacoli sul loro cammino. 

Inoltre, anche l’Intelligenza Artificiale potrebbe arrivare in soccorso delle scuole italiane oppure potrebbe essere un ulteriore peso pronto a fare precipitare sempre di più la situazione.

Ecco le parole di Pacifico a riguardo: 

“L’IA può essere un’opportunità, ma anche un rischio. Serve un ruolo da protagonista da parte del mondo sindacale e dei lavoratori per costruire un percorso condiviso che metta la tecnologia al servizio dell’apprendimento e contrasti la dispersione scolastica”.

L’IA è sempre un arma a doppio taglio: bisogna imparare a conoscerla, apprezzarla e a farne tesoro affinché sia una risorsa, ma sorge spontaneo chiedersi come potrebbe reagire un corpo docenti over 60 all’improvvisa entrata in scena di uno strumento così sofisticato e distante dalle loro conoscenze e abitudini. 

Da questo punto di vista però alcuni istituti italiani si stanno adoperando per renderla una materia scolastica, in modo tale che sia docenti che studenti siano spinti a conoscere meglio l’IA. Che sia un primo passo per implementarla anche a livello scolastico per rendere le lezioni più coinvolgenti e alla portata delle nuove giovani menti? Lo scopriremo.

Alessia Barra

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

4 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

7 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago