Tra i tanti bonus attivi è facile perdere il conto e, infatti, molti non conoscono il Bonus Studenti da 1000 euro; ecco di cosa si tratta.
Qualche tempo fa in rete si trovano notizie circa un nuovo Bonus Vacanze erogato come quello durante la pandemia da Covid. Purtroppo chi aveva qualche speranza è rimasto deluso perché quel bonus – almeno in detta forma – non esiste.
Esistono, però, altri bonus utili per risparmiare sulle vacanze e oggi ne segnaliamo uno che probabilmente è sconosciuto ai più. Ecco di cosa si tratta, a chi spetta, i requisiti e come chiederlo.
Non è sempre facile trovare il budget necessario per una vacanza, soprattutto se si è giovani e anche a causa dei rincari dei prezzi che, di recente, hanno impoverito le famiglie italiane. Per fortuna esistono alcune agevolazioni e in particolare ci riferiamo a uno speciale bonus vacanze 2024, destinato sia agli studenti che ai pensionati. Questo bonus arriva come rimborso sulla spesa sostenuta, questo significa che la cifra va anticipata, ma poi una buona parte torna indietro.
Naturalmente, come tutti i bonus, anche per questo bisogna rispettare determinati requisiti. Il Bonus rientra nel progetto Estate INPSieme, può arrivare a 1000 euro ed è destinato ai figli dei dipendenti pubblici e pensionati della pubblica amministrazione.
Oltre a questo requisito di base, chi è interessato deve aver frequentato con regolarità l’anno scolastico 2023-2024 e dimostrare anche la frequenza scolastica dell’anno precedente. Eccezioni sono riservate agli studenti disabili gravi. Infine, è anche necessario produrre ISEE valido e a seconda del valore di questo il richiedente otterrà una maggiore o minore quota di bonus.
Più nello specifico, sono previste erogazioni fino a 600 euro su un soggiorno settimanale e fino a 1000 euro su un soggiorno di 2 settimane. In base all’ISEE, come detto, spetterà una percentuale di rimborso diversa, inversamente proporzionale al reddito e più nello specifico:
Di conseguenza, chi ha un ISEE molto basso può ottenere il rimborso massimo, ovvero 1000 euro, anche se inizialmente deve anticipare la quota di spesa. Si tratta, però, di un’agevolazione importante e che permetterà a molti studenti di fare un viaggio, per svago o per studio, senza sacrificare il portafogli.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…