Ambiente

Sembrerà di essere in vacanza sulla luna: il posto nascosto in Italia che nessuno visita

Sulla penisola italiana c’è un luogo caratterizzato da un paesaggio unico al mondo, la cui geologia ricorda gli ambienti scoperti sulla Luna.

L’Italia è senza dubbio uno dei paesi più belli della Terra, soprattutto grazie ai suoi paesaggi incontaminati e ai suoi innumerevoli monumenti a cielo aperto, che pullulano su tutto il territorio nazionale. I turisti hanno infatti la possibilità di ammirare circa 7.500 chilometri di costa, 1.300 chilometri di catene montuose, innumerevoli colline ricche di vegetazione e delle sterminate pianure verdi. L’Italia è inoltre attraversata da tantissimi fiumi, che impreziosiscono ulteriormente il paesaggio, grazie agli incantevoli specchi d’acqua e ai vari torrenti.

Luogo italiana che rievoca il paesaggio lunare Ireporters.it

Non bisogna ovviamente sottovalutare i bellissimi laghi azzurri, i quali regalano delle viste mozzafiato. Tuttavia, c’è la possibilità di passeggiare in un ambiente “lunare”, dove ogni singola roccia ricorda la Luna.

La località italiana che rievoca la Luna

Per raggiungere la cosiddetta “Luna italiana” è sufficiente recarsi a soli tre chilometri dal bellissimo borgo medievale di Bosa, che è attualmente un piccolo Comune di 7.396 abitanti della provincia di Oristano (Sardegna). Si tratta di un territorio collinare che si innalza fino a 279 metri sul livello del mare, e si estende su una superficie di circa 128 km quadrati. E’ inoltre attorniato dal mar di Sardegna (a Ovest), dalla Planargia (a Sud), dal Marghine e dall’Altopiano di Campeda (a Est) e dalla dorsale dei rilievi di Sa Pittada (a Nord). Ad ogni modo, il luogo più suggestivo della zona è sicuramente Cane Malu, che è sostanzialmente una località caratterizzata da un ambiente “lunare” e da una bellissima piscina naturale.

Cane Malu in Sardegna (foto Instagram enricotravels_insardinia) Ireporters.it

Quest’ultima sorge precisamente sulla punta di Cabu d’Aspu, cioè a pochi passi da Bosa Marina. Si tratta quindi di un luogo costituito da rocce chiare, le cui forme ricordano la geologia presente sulla Luna. Tutti coloro che vogliano raggiungere la famosa “Luna italiana” devono partire dal porto fluviale sulla foce del Temo e camminare per circa 10 minuti lungo il sentiero. Ciò che sorprende maggiormente è il paesaggio surreale che appare durante la passeggiata: gli occhi dei turisti sono infatti avvolti dal turchese del mare e dalla roccia chiara del luogo, che ricorda ovviamente l’ambiente lunare.

Cane Malu è quindi una località estremamente rilassante, comoda e perfetta per chi ama prendere il Sole in totale relax. C’è anche la possibilità di sdraiarsi sulla bellissima spiaggia di Turas, che è famosa soprattutto per i suoi tramonti scenografici. Bisogna inoltre ricordare che i 45 chilometri che separano Bosa da Alghero sono considerati delle vere e proprie location da film, grazie alle loro particolari caratteristiche geologiche.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago