Sequestrati 500 chili di sigarette di contrabbando, nascoste in scatole di stufe e termosifoni. Probabilmente sarebbero arrivate anche a Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa e Villa di Briano. Il mercato delle sigarette di contrabbando è più che florido in questi piccoli Comuni della provincia di Caserta.
Le sigarette erano state prelevate da un deposito delle Marche, erano destinate a rifornire il mercato del contrabbando della provincia di Napoli. Il furgone che le trasportava, però, è stato intercettato sull’autostrada A1, nel territorio di San Nicola La Strada. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta lo hanno fermato per un controllo. Ufficialmente trasportava stufe e termosifoni ma l’autista, B, G., pregiudicato napoletano, classe ’83, non ha esibito documenti di trasporto e si è rifiutato di dire dove fosse diretto. I militari hanno così perquisito il mezzo e trovato le sigarette: 480 chilogrammi in totale, marcate “Regina” e “Marlboro Gold”. Erano nascoste nelle scatole con scritte in lingua polacca.
Dai dati del sistema gps associato alla polizza assicurativa del furgone è stato ricostruito il percorso, individuando il luogo dove il trasportatore si era recato per caricare. I finanzieri si sono quindi diretti nelle Marche e hanno perquisito un capannone della zona industriale insieme ai colleghi di Fermo. Anche lì veniva usato lo stesso sistema: scatole di termosifoni e stufe, nelle quali sono stati trovati altri 3.307 chili di Marlboro Gold e Regina di contrabbando, pari a 15.188 stecche. Sono stati identificati i tre custodi della merce illegale: una 58enne di Fermo, O. B., un 49enne ucraino, A. B., e una 46enne russa, K. E., tutti arrestati. Le sigarette sequestrate avrebbero portato guadagni per oltre 700mila euro.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…