Sicurezza nelle scuole, da Casal di Principe: “Ritardi per burocrazia lenta”. La denuncia è dell’assessore Marisa Diana. La necessità degli interventi sono stati ricordati e richiamati da presidi e docenti.
Si sono riuniti da tutta Italia a Roma, per ribadire che servono scuole più sicure e per richiamare l’attenzione sulla grande responsabilità gestionale dei dirigenti scolastici davanti alla legge in senso penale, civile e patrimoniale. In Italia 22mila scuole su 42mila sono state costruite prima del 1970 con criteri non antisismici e sono prive delle necessarie certificazioni. Il 59% degli istituti non ha il certificato di prevenzione degli incendi. Da Casal di Principe si alza la voce dell’assessore comunale delegata alla pubblica istruzione, Marisa Diana. “Se il Miur non snellisce un po’ la burocrazia, le scuole continueranno a cadere a pezzi”, dice Diana. “Sono due anni che come Comune – aggiunge- abbiamo inviato un Pon per la messa in sicurezza di un nostro edificio scolastico e di quel progetto non abbiamo ancora notizie”. Dal Miur hanno assicurato che i progetti sono in corso di valutazione. Il tempo però stringe. Si tratta di progetti per la messa in sicurezza di tutte le scuole del Sud Italia con fondi Pon 2016- 2020.
“La scuola materna inaugurata il 10 ottobre, l’abbiamo terminata perché’ abbiamo anticipato dei fondi all’impresa, diversamente non avremmo potuto portare a casa il risultato. Stesso discorso anche per le due scuole trasferite nei due beni confiscati, adeguati con fondi comunali. Se non avessimo agito in questo modo non avremmo potuto dismettere i fitti provati che gravavano sulle casse municipali”, chiarisce l’assessore Diana. A gennaio, la Regione Campania ha finanziato gli interventi per la messa a norma antincendio degli edifici scolastici di tutta la Campania, stanziando 9,6 milioni di euro per i Comuni e 3,2 milioni per le Province. A Casal di Principe sono stati assicurati arrivano 30mila euro per gli “Interventi di adeguamento antincendio del Plesso Scolastico Montessori”, 50mila euro per i “Lavori di adeguamento antincendio Plesso scolastico Benedetto Croce” e 40mila euro per i “Lavori di adeguamento antincendio Plesso scolastico Dante Alighieri”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…