Categories: Politica

Sicurezza nelle scuole, da Casal di Principe: “Burocrazia lenta”

Sicurezza nelle scuole, da Casal di Principe: “Ritardi per burocrazia lenta”. La denuncia è dell’assessore Marisa Diana. La necessità degli interventi sono stati ricordati e richiamati da presidi e docenti.

Si sono riuniti da tutta Italia a Roma, per ribadire che servono scuole più sicure e per richiamare l’attenzione sulla grande responsabilità gestionale dei dirigenti scolastici davanti alla legge in senso penale, civile e patrimoniale. In Italia 22mila scuole su 42mila sono state costruite prima del 1970 con criteri non antisismici e sono prive delle necessarie certificazioni. Il 59% degli istituti non ha il certificato di prevenzione degli incendi. Da Casal di Principe si alza la voce dell’assessore comunale delegata alla pubblica istruzione, Marisa Diana. “Se il Miur non snellisce un po’ la burocrazia, le scuole continueranno a cadere a pezzi”, dice Diana. “Sono due anni che come Comune – aggiunge- abbiamo inviato un Pon per la messa in sicurezza di un nostro edificio scolastico e di quel progetto non abbiamo ancora notizie”. Dal Miur hanno assicurato che i progetti sono in corso di valutazione. Il tempo però stringe. Si tratta di progetti per la messa in sicurezza di tutte le scuole del Sud Italia con fondi Pon 2016- 2020.

Fondi necessari

La scuola materna inaugurata il 10 ottobre, l’abbiamo terminata perché’ abbiamo anticipato dei fondi all’impresa, diversamente non avremmo potuto portare a casa il risultato. Stesso discorso anche per le due scuole trasferite nei due beni confiscati, adeguati con fondi comunali. Se non avessimo agito in questo modo non avremmo potuto dismettere i fitti provati che gravavano sulle casse municipali”, chiarisce l’assessore Diana. A gennaio, la Regione Campania ha finanziato gli interventi per la messa a norma antincendio degli edifici scolastici di tutta la Campania, stanziando 9,6 milioni di euro per i Comuni e 3,2 milioni per le Province. A Casal di Principe sono stati assicurati arrivano 30mila euro per gli “Interventi di adeguamento antincendio del Plesso Scolastico Montessori”, 50mila euro per i “Lavori di adeguamento antincendio Plesso scolastico Benedetto Croce” e 40mila euro per i “Lavori di adeguamento antincendio Plesso scolastico Dante Alighieri”.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

3 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago