Categories: Cronaca

Sicurezza, secondo Istat si spara di meno e omicidi mafia in forte diminuzione

Sicurezza, secondo Istat si spara di meno e omicidi mafia in forte diminuzione

Nel 2018, in Italia, sono stati commessi dalle organizzazioni mafiose 19 omicidi volontari, circa 1 ogni 18 omicidi volontari in totale. Lo ha fatto sapere l’Istat nel suo ultimo report relativo alle vittime di omicidio nel 2018. Tra il 1983 e il 2018 sono stati rilevati 6.681 omicidi attribuibili a organizzazioni criminali di tipo mafioso.

Nelle regioni Campania, Sicilia, Calabria e Puglia, territori di radicamento storico di camorra, cosa nostra, ndrangheta e sacra corona unita, si concentra nell’intero periodo il 95,6% degli omicidi mafiosi. Il periodo piu’ cruento, ha spiegato l’istituto di statistica, e’ il quinquennio a cavallo del 1990, in cui la quota di omicidi mafiosi arriva a costituire un terzo dei circa 8mila omicidi avvenuti tra il 1988 e il 1992. Accanto agli omicidi di esponenti della societa’ civile e delle Istituzioni, si registra un picco degli omicidi dovuti alle lotte tra i diversi clan. In tale periodo assume una rilevanza statistica, praticamente assente negli altri periodi, l’omicidio mafioso al di fuori delle regioni di origine delle organizzazioni, con diverse uccisioni legate in particolare alla gestione del mercato degli stupefacenti a Milano, a Torino e, nel Lazio, a Roma e Latina.

Successivamente si osserva un progressivo declino, piu’ rapido del pur forte decremento degli omicidi volontari nel loro complesso, fino a portare nel quinquennio 2013-2017 l’omicidio di mafia a costituire una quota contenuta (9,1%) del totale. L’Istat ha spiegato che sono catalogati come omicidi mafiosi sia quelli che coinvolgono vittime estranee al circuito criminale (obiettivi della mafia, appartenenti alle forze di polizia o alla magistratura, persone uccise per errore, ecc.), sia quelli con vittime collegate alla criminalità’ nel corso di faide per il controllo del territorio o altro.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

2 giorni ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

2 giorni ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

3 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

4 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago