Dal mondo

Sniffy, cos’è la “cocaina” legale che sta spopolando in Francia

Si inala con una cannuccia, è bianca e promette di dare un picco di energia ma, almeno al momento, è considerata legale: scopriamo megli cos’è la Sniffy e perchè preoccupa il Ministero della Salute di Parigi

In Francia, un nuovo prodotto chiamato Sniffy sta generando preoccupazione e dibattito. Venduto a 14,90 € al grammo, Sniffy è una polvere bianca che si inala con una cannuccia, promettendo un picco di energia della durata di 20-30 minuti. Disponibile in vari aromi come fragola, menta e frutto della passione, Sniffy è prodotto da un’azienda di Marsiglia e può essere acquistato legalmente dai maggiorenni. Tuttavia, la sua somiglianza con la cocaina e i potenziali rischi per la salute hanno sollevato un’ondata di critiche e preoccupazioni, portando il Ministro della Salute francese a dichiarare l’intenzione di vietarne la vendita.

Un integratore alimentare

Sniffy è commercializzato come integratore alimentare e si assume “sniffandolo”. Questa modalità di assunzione, insieme al suo aspetto di polvere bianca, ricorda inevitabilmente la cocaina. Tuttavia, Sniffy è composto da sostanze legali: taurina, caffeina, creatina, alcuni amminoacidi e maltodestrine. Il sito ufficiale del prodotto non specifica le concentrazioni di ciascuna sostanza, ma raccomanda una dose massima di 2 grammi e implementa un blocco per impedire l’acquisto ai minori, sebbene facilmente aggirabile.

Preoccupazioni per la salute

Il Ministero della Salute francese ha espresso preoccupazioni riguardo a Sniffy, in parte per il timore che la sua somiglianza con la cocaina possa incentivare il consumo di droghe, e in parte per i potenziali problemi respiratori e i danni derivanti dall’abuso di queste sostanze, specialmente tra i giovani, spesso particolarmente sensibili a queste novità. Le sostanze presenti in Sniffy potrebbero causare secchezza e infiammazione delle mucose respiratorie in persone sensibili.

Creatina

La creatina è una molecola naturalmente presente nel nostro corpo e in alimenti di origine animale. Viene sintetizzata nel fegato e immagazzinata nei muscoli come fosfocreatina. Quando i muscoli necessitano di energia, il gruppo fosfato della fosfocreatina viene trasferito all’ADP (adenosin difostato) per creare ATP (adenosin trifosfato), la fonte energetica delle cellule. La creatina può migliorare le prestazioni fisiche durante esercizi ripetuti e ad alta intensità, ma il suo consumo prolungato può causare effetti collaterali come mal di stomaco, mal di testa, disidratazione, irritabilità, crampi muscolari, aumento di peso e disfunzioni renali. L’EFSA e il Ministero della Salute raccomandano un limite massimo di 3 grammi al giorno, o 6 grammi per gli sportivi per un massimo di un mese.

Creatina | Unsplash @Aleksander Saks – ireporters.it

Taurina

La taurina è derivata dalla degradazione dell’amminoacido cisteina e si trova nei muscoli, nella retina e nel cervello, dove sembra modulare il rilascio di alcuni neurotrasmettitori. È coinvolta nella sintesi degli acidi biliari, che aiutano a eliminare il colesterolo cattivo. Anche se generalmente sicura, la taurina può causare nausea e mal di stomaco in dosi elevate, con alcuni studi che collegano l’abuso di taurina a rischi di insufficienza renale acuta. Il Ministero della Salute consiglia un consumo massimo giornaliero di 1000 mg.

Caffeina

La caffeina è nota per aumentare il battito cardiaco, l’attenzione e la concentrazione. A differenza di altre sostanze, non è presente naturalmente nel nostro organismo ma viene estratta dalla pianta di Coffea arabica. Agisce legandosi ai recettori dell’adenosina, impedendo il rilascio di fattori che regolano sonno e stanchezza. Tuttavia, un consumo eccessivo di caffeina può causare agitazione, irritabilità, ansia, disturbi del sonno e problemi cardiaci. L’EFSA considera sicuro un consumo fino a 200 mg al giorno.

Maltodestrine

Dal punto di vista chimico, le maltodestrine sono di lunghe catene di carboidrati che vengono rapidamente assorbite e digerite, rendendosi subito disponibili per i muscoli. Nei muscoli, questi carboidrati vengono ossidati per produrre energia. Ecco perché sono particolarmente utili negli sport di resistenza, dove è necessario un costante reintegro delle riserve energetiche del corpo.

Altri Amminoacidi

Sniffy contiene anche L-citrullina, β-alanina e altri amminoacidi, che svolgono vari ruoli nel nostro organismo. La L-citrullina, per esempio, è un precursore dell’arginina, che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando l’afflusso di sangue e quindi di ossigeno e nutrienti ai muscoli, cuore e cervello. La β-alanina è coinvolta nella sintesi della Vitamina A e della carnosina e sembra ridurre la sensazione di fatica. Tuttavia, l’EFSA non ha approvato i claim salutistici relativi a queste sostanze a causa della mancanza di prove scientifiche sufficienti.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

8 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago