Attualità

Stangata pensioni: INPS vuole fermare il pagamento degli assegni per problemi di bilancio

Arriva la stangata per le pensioni degli italiani. L’INPS vorrebbe fermare il pagamento degli assegni: sorgono dei problemi di bilancio. 

Il quadro delle pensioni in Italia è diventato sempre più complicato. Nel corso di quest’anno i pensionati hanno avuto modo di esultare, specie dal prossimo mese con l’arrivo della quattordicesima. In generale però nel corso di questo 2024 c’è stato un aumento del 5,4%, con il Governo che ha voluto adattare gli importi al dato dell’inflazione presente sulla penisola. Eppure, anche questo incremento non sarà ripetuto il prossimo anno a causa del placarsi della curva di inflazione.

L’INPS vorrebbe fermare il pagamento delle pensioni – iReporters.it

La situazione risulta maggiormente incerta specialmente nel caso delle pensioni anticipate. Infatti, sono sempre meno gli italiani che sanno bene quando conviene andare in pensione. Una situazione di incertezza che sta scoraggiando tutti sulla penisola e che porta gli altri a chiedersi cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi. Adesso, inoltre, dall’INPS potrebbe arrivare una nuova batosta. I prossimi importi potrebbero essere sospesi a causa di problemi di bilancio da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

INPS, arriva lo stop alle pensioni: cosa potrebbe succedere nel futuro prossimo

Il panorama delle pensioni in Italia per il 2025 si presenta complesso e pieno di sfide, con prospettive che segnalano una difficile sostenibilità finanziaria. Il recente Def approvato dal governo ha evidenziato una situazione critica nelle casse pubbliche, con proiezioni di spesa pensionistica in costante aumento: da 337,4 miliardi nel 2024 a 368 miliardi nel 2027. Questo incremento è attribuibile principalmente al rapporto sempre più sbilanciato tra il numero di pensionati e quello degli occupati, mettendo in luce la crescente pressione finanziaria sul sistema pensionistico nazionale.

Cosa prevede l’ultimo provvedimento dell’INPS – Credits: Ansa Foto – iReporters.it

Una delle proposte che sta svanendo è l’introduzione di nuove forme di pensionamento anticipato a 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica. Questa misura era stata proposta come soluzione per coloro che avevano iniziato a lavorare giovani e avevano accumulato un lungo percorso contributivo entro i 60 anni. Tuttavia le limitazioni finanziarie hanno messo freno a questa possibilità, nonostante fosse un punto centrale del programma politico di alcuni partiti, come la Lega.

L’inflazione rappresenta un ulteriore ostacolo, con la Banca Centrale Europea costretta ad alzare i tassi di interesse per contrastarla. Un altro intervento significativo è stato Quota 100, introdotta durante il governo Conte I come risposta alla flessibilità pensionistica. Questa misura ha permesso ai lavoratori di andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi, superando l’uscita prevista a 67 anni dalla legge Fornero. Nonostante alcune limitazioni imposte, la spesa pensionistica è rimasta elevata.

Il governo attuale ha già adottato misure restrittive, come l’adeguamento automatico dell’età pensionabile all’aspettativa di vita e tagli alle rivalutazioni per le pensioni più elevate. Tuttavia potrebbero essere necessarie ulteriori azioni per garantire la sostenibilità futura del sistema pensionistico italiano, considerando le pressioni demografiche e economiche in atto.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

2 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

21 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

2 settimane ago