Sono cominciati i lavori di rifacimento della strada comunale di Villa Literno, che negli ultimi mesi era diventato l’incubo degli automobilisti. La strada era piena di buca che diventavano sempre più grandi a causa della pioggia, da qualche giorno sono cominciati i lavori di riqualifica.
La strada comunale di Villa Literno sarà completamente rifatta grazie a fondi comunali. Il percorso invaso dalle buche ritornerà ad essere asfaltato, proprio in questi giorni sono cominciati i lavori di rifacimento grazie a fondi comunali. Il percorso è molto utilizzato quotidianamente da migliaia di automobilisti che vogliono raggiungere Cancello ed Arnone, il litorale domizio e che viaggiano in direzione Teano. Negli ultimi mesi la strada era stata un vero e proprio incubo non solo per gli automobilisti ma anche per tutti i mezzi di trasporto, che scendendo dall’asse Nola-Villa Literno attraversano la strada comunale, per immettersi sulla Sp-18 e raggiungere le tante aziende presenti nel basso Volturno. Fino ad ora non era stato possibile avviare la riqualifica a causa della mancanza di fondi del Comune di Villa Literno, responsabile del tratto di strada. L’Ente da qualche anno stava affrontando il problema del dissesto finanziario: lavoro lungo e complicato, risolto solo da qualche mese, grazie ad una drastica riduzione delle spese. Lavoro contrastato dalle opposizioni che hanno più volte messo in evidenza i limiti della manovra correttiva, ma accettato dall’ufficio di finanza locale del Ministero dell’Interno dopo aver chiesto numerose integrazione. Al termine dei lavori la strada sarà dunque completamente asfaltata, per la gioia di automobilisti ed autotrasportatori che negli ultimi mesi si erano dovuti esibire in uno slalom per cercare di non prendere buche, o meglio per cercare di colpire quelle più piccole. Il percorso era diventato pericoloso soprattutto di notte, quando riuscire ad individuare le buche era quasi impossibile, tanto che si doveva procedere a passo d’uomo.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…