Categories: AmbienteCronaca

Sunsteel, l’ennesimo incendio di rifiuti in una piattaforma

Circa 20 vigili del fuoco e diverse ore di lavoro per lo spegnimento dell’incendio avvenuto nell’impianto di stoccaggio dei rifiuti Sunsteel di Carinaro.

Sono ancora sul posto le squadre dei vigili del fuoco di Aversa e Caserta intervenute a Carinaro, nella zona Asi, per sedare l’incendio sprigionatosi stamattina presso l’impianto di stoccaggio e trattamento dei rifiuti Sunsteel. Circa venti pompieri sono stati impiegati per spegnere il prima possibile le fiamme. L’intervento tempestivo ha impedito che andassero in fiamme tutte le quantità di rifiuti stoccate. A prendere fuoco soprattutto residui di legno e plastiche, così emerge al momento. Intervenuto per i campionamenti di rito anche il nucleo Nbcr dei Vigili del fuoco.

Le polemiche su Sunsteel dopo Ecotransider

La Sunsteel prima si chiamava Ite e il suo nome era finito al centro del dibattito politico e all’attenzione dei comitati civici della “Terra dei fuochi”, dopo la richiesta dell’autorizzazione regionale per l’attività svolta. Era da poco stata condotta la battaglia per la chiusura della Ecotransider, l’azienda dove veniva stoccata la parte organica dei rifiuti, e la nascita di una nuova piattaforma (anche se in realtà l’azienda era già esistente) aveva finito per far riaccendere i riflettori fra molte polemiche.

Al momento non è ancora chiara la dinamica dell’incendio, è presto per poter dire se si sia trattato di un evento doloso oppure no, o se le fiamme siano state favorite da una presenza troppo alta dei rifiuti.

Da Nord a Sud, la lunga scia di fuoco

Di certo l’episodio richiama ancora una volta ad una riflessione sulla lunga scia di fuoco che, da Nord a Sud, sta interessando gli impianti di rifiuti.

Nella zona Asi, in fiamme era andata la Eco transider, ma anche la Gav qualche tempo dopo. Senza spostarsi di troppo, avevano destato clamore gli incendi nella piattaforma Di Gennaro spa di Caivano o quella di Ambiente spa a San Vitaliano Torio. Due invece gli incendi registrati nell’impianto di gestione pubblica, lo Stir di Santa Maria Capua Vetere.

 

Alessandra Tommasino

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

9 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

11 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago