Per affrontare le spese relative all’istruzione dei figli le famiglie possono sfruttare vari aiuti per gli studenti: ecco quelli già attivi.
La scuola è finita da poco (alcuni maturandi devono ancora affrontare le prove orali) e, mentre i ragazzi pensano alle vacanze, i genitori stanno già riflettendo su quanto dovranno spendere per iscrizioni, libri, trasporti e altre amare e sempre più alte spese connesse all’istruzione. La buona notizia è che anche per l’anno 2024/25 sono previsti tanti bonus per gli studenti che frequentano gli asili, le scuole elementari, medie, superiori o l’università.
Si va dalle detrazioni fiscali ai contributi per l’acquisto dei libri, dai bonus per l’asilo a quello per le gite scolastiche, dalla nuove carte per chi compie la maggiore età al bonus computer. Sono tanti, in effetti, gli aiuti statali, regionali e comunali rivolti agli studenti e alle loro famiglie.
Il rincaro già annunciato sul costo dei libri scolastici potrebbe essere mitigato dai vari bonus libri di scuola erogati dalle Regioni italiane. L’aiuto è fondamentalmente gestito a livello locale e bisogna, dunque, informarsi presso la propria amministrazione per capire sotto quale forma e con quali requisiti si può ottenere il supporto. Ci sono Regioni che concedono un contributo economico, altre che puntano su voucher o agevolazione fiscali.
Dal primo gennaio 2024 è attiva, per i nati nel 2005, il nuovo Bonus Cultura, che ora si esplica attraverso una doppia card cultura. I neo diciottenni possono dunque ottenere due tipi di aiuto, entrambi da 500 euro. La prima card, la carta della cultura, è destinata ai giovani appartenenti a famiglie con ISEE sotto i 35.000 euro. La seconda, la carta del merito, è invece rivolta agli studenti che raggiungono eccellenti voti al diploma.
Tra i bonus più importati dedicati all’istruzione c’è senza dubbio l’esonero totale o parziale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuo per gli studenti universitari. In pratica, si tratta di un’agevolazione che permette di ridurre o cancellare del tutto le spese per l’iscrizione all’università. Per ottenere l’esenzione totale il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 22.000 euro. Esiste anche un bonus per la frequentazione delle università private. Si tratta di una detrazione in dichiarazione dei redditi, che però varia in base all’area disciplinare e alla zona geografica dell’ateneo scelto.
Anche per l’anno 2024/25 ci sarà il bonus asilo nido. Inoltre, è sempre prevista la possibilità di scaricare parte delle spese affrontate per gli studi nel modello 730. Si possono detrarre le spese universitarie, quelle per l’asilo nilo e le scuole dell’obbligo. Ma non solo: è possibile detrarre anche le spese sostenute per gite scolastiche, mensa o trasporti scolastici.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…